Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (La meglio gioventù, 2003). A sua volta B. Bertolucci con The dreamers (2003) ha rievocato con sincera nostalgia il Sessantotto, mentre ancora più estrema, libera e pervasa da dirompenti squarci onirici è apparsa l'opera di M. Bellocchio (L'ora ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] (La meglio gioventù, 2003). A sua volta B. Bertolucci con The dreamers (2003) ha rievocato con sincera nostalgia il Sessantotto, mentre ancora più estrema, libera e pervasa da dirompenti squarci onirici è apparsa l'opera di M. Bellocchio (L'ora ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] manifestazioni contro la guerra in Vietnam il passo fu breve verso quelle che anticiparono e poi caratterizzarono il Sessantotto: negli Stati Uniti gruppi di sinistra si organizzarono e fondarono con il coordinamento di R. Kramer il cinegiornale ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
Sisto V morì il 27 agosto 1590 al calar della sera nel palazzo del Quirinale, colpito da febbri, all’età di sessantotto anni. Appena si sparse la notizia del decesso, la folla si riversò nelle strade ed espresse il suo malcontento nei confronti del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] cellula di Gioventù studentesca, l’organizzazione fondata a Milano da don Luigi Giussani che dopo la bufera del Sessantotto prenderà il nome di Comunione e liberazione. Tra gli elementi fondanti e originari vanno annoverati il clima di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] lista delle altre numerose fondazioni sparse nel resto della Sicilia per un totale superiore (Scaduto, 1947) rispetto alle sessantotto unità elencate da White (1938). È questo, della salvaguardia e dello sviluppo dell'elemento greco, un processo che ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] insieme le grandi guerre internazionali e quelle civili (la distinzione non è sempre facile), il XVIII secolo ha visto sessantotto guerre con quattro milioni di morti in combattimento, e il XIX secolo duecentocinque guerre con otto milioni di morti ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] società dai principi stessi dell’arte (da cui si sono sviluppate, a partire dal giovane Karl Marx ancora fino al Sessantotto e oltre, le poco credibili immagini di una futura società senza classi, dove tutti sarebbero stati artisti, in un’universale ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] Sessanta. Fu il prodotto delle ambiguità sulla guerra in Vietnam, della rivoluzione sessuale e delle 'sperimentazioni' care al sessantotto.
Il Presidente era imperfetto, ambiguo, bugiardo, come lo erano milioni di uomini e donne in una nazione dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] gruppo, nel quale il noi prevale sull’io. Scottato dall’esperienza conflittuale con la ribellione studentesca innescata dal Sessantotto, Preti conclude con una nota amara le proprie riflessioni sulla democrazia e il suo futuro:
Di fronte alle persone ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...