MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, III (1973), pp. 1163-1166; P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, a cura di I. Lanza, Torino 2000, pp. 170 ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] nella Chiesa con i contemporanei potenti cambiamenti della società: le trasformazioni sociali, l’ondata libertaria, le contestazioni del Sessantotto, l’autunno caldo. Uno strumento di diffusione delle sue idee fu la rivista Renovatio, che fondò nel ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Sonego (che per l’attore scrisse anche Il prete, uno degli episodi di Contestazione generale, 1970, sul Sessantotto), autore del soggetto e della sceneggiatura di Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata.
Erede di una storia ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] loro centralità, cedendola a nuove iniziative, quali i già citati cinema d'essai e club-cinema. Passata la bufera del Sessantotto, che investì anche l'a., il movimento entrò nella terza fase, in cui dovette misurarsi soprattutto con le strutture. "Da ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] , Soveria Mannelli 2006, ad ind.; U.M. Tassinari, Fascisteria, Milano 2008, ad ind.; A. Carioti, Orfani di Salò. Il Sessantotto nero dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, Milano 2008, ad ind.; I deputati e i senatori del III Parlamento ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] scolastica del fascismo 1922-1943, Firenze 1996, p. 318 n. (per la fama di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, a cura di I. Lana, Torino 2000, pp. 167 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] soffocava storicamente un’area liberale sempre esigua sul piano del consenso. Nel frattempo, fu ostile alle ideologie del Sessantotto e agli umori irrazionalistici che vi scorgeva, e più volte stigmatizzò l’università di massa come un inganno. Era ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] intesi come vie maestre per una nuova tutela.
Le regioni ordinarie: statuti e prime norme
All’indomani degli eventi traumatici del Sessantotto e dell’acuirsi delle lotte operaie, la l. 16 maggio 1970 nr. 281 delegò il governo a emanare, entro un ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , i risvegli identitari, la globalizzazione e, infine, le tradizioni come patrimonio. Poi la storia continua, ma si riparte dal Sessantotto.
Cultura di massa e tradizione culturale
In un episodio a firma di Mario Monicelli (1915-2010), intitolato La ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] mondo accademico nutriva nei confronti della storia contemporanea che, solo alla fine degli anni Sessanta (soprattutto dopo il Sessantotto), entrò a far parte a pieno titolo degli insegnamenti universitari (Pavone 1967). Sicché tra le accademie, gli ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...