LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] collezioni da una più accentuata semplicità e praticità, ma fu in seguito al sorgere del movimento di rivolta giovanile del Sessantotto che la L. comprese come un eccessivo sfoggio di lusso fosse ormai tramontato. All'inizio degli anni Settanta, gli ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] della non più giovane sposa –, al momento del matrimonio aveva cinquantasette anni, mentre il futuro marito era prossimo ai sessantotto.
Il 12 dicembre 1929, un anno dopo il suo pensionamento, fu eletto socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. A ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] tesi antimaterialistiche della Critica della ragione dialettica (1960) di Jean-Paul Sartre.
Nei movimenti studenteschi internazionali del Sessantotto Paci scorse il punto di inveramento della sua nuova stagione di rapporto tra impegno e società in ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] uomini armati non identificati, ma legati agli islamisti somali, hanno fatto irruzione nel mall, frequentato dalla classe media keniota e da espatriati provenienti da diversi paesi: hanno ferito circa duecento persone e ne hanno uccise sessantotto. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] PSI dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma 2011, passim; A. Agosti, Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Roma-Bari 2013, ad ind.; Il PSIUP: la costituzione e la parabola di un partito (1964-1972), a cura di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] nome del C. sarà fatto solo nella quarta parte della Descrizione, Firenze 1830, p. III), redigeva allora un elenco di sessantotto pagine di monete greche mal descritte o mal attribuite incluse nel catalogo di Hédervár, e lo stampava in appendice alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] ampio retroterra di reclutamento nei movimenti sovversivi dell’estrema sinistra, alimentato anche dalla contestazione studentesca del Sessantotto, assicura a queste formazioni un certo rilievo politico nella cosiddetta stagione degli anni di piombo ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] di vista politico si contrappose alla sinistra pur mantenendo sempre aperto il dialogo. Durante la contestazione studentesca del Sessantotto assunse una posizione critica, che lo portò più volte a confrontarsi con il movimento studentesco. Non si ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] racconti di Corrado Augias, che si avvalse di un’efficace ricostruzione storica.
Morì a Roma il 6 settembre 1994, a sessantotto anni, a causa di un tumore che lo affliggeva da tempo.
Fonti e Bibl.: L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] , tendenti a tradursi in regimi politici autoritari (fascismo). Le tesi dei francofortesi influiranno sui movimenti del Sessantotto, caratterizzati da una ripresa e da una radicalizzazione dell’atteggiamento antiautoritario: l’a. viene attaccata in ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...