La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di opposizione, in primo luogo il Partito comunista italiano (PCI), e dai gruppi della Nuova sinistra che emersero intorno al Sessantotto. Malgrado nel secondo dopoguerra vi fossero già le prime avvisaglie di un interesse e di una presenza di mafiosi ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] «felice e tranquilla, lontana dai problemi delle grandi città» come Milano e Torino, afflitte dalle tensioni sociali del dopo Sessantotto e dalle prime bombe del terrorismo, sebbene un po’ provinciale e un po’ antiquata sul piano manageriale. Specie ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] questa seconda cinta, terminata nel sec. 13°, consisteva in un'alta muraglia di m 10 ca. intervallata da sessantotto torri, alcune delle quali designate con i nomi delle corporazioni municipali. Particolarmente ben conservata è la Porte des Allemands ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] in quegli anni fu l’estraneità ai movimenti politici della sinistra. Nessuna di loro apparteneva alla generazione del Sessantotto, che costituiva l’area principale del femminismo e sui rapporti tra movimenti giovanili e femminismo Lonzi si ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Moravia ed E. Patti); in un caso il tema unificante fu il Vangelo, anche se il vero argomento era il Sessantotto (Amore e rabbia, 1969, cinque episodi per cinque registi: Lizzani, Pasolini, Jean-Luc Godard, Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio).
La ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] a elogiare Saragat, le teste pensanti del cinema ci hanno messo in quarantena, in punizione. La verità è che il Sessantotto prese di sorpresa i grandi intellettuali […]: diventarono tutti più realisti del re, volevano cambiare il mondo, io li trovavo ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] politico, grazie alla costruzione di alleanze importanti. Nel 1320 Lanfranco Usodimare era a capo di una flotta di almeno sessantotto galee nell’ambito di una ripresa del conflitto tra Genova e Savona; nei primi decenni del Trecento Antoniotto e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] ). Analogo obiettivo ebbe anche la sua lunga collaborazione con l’editore Einaudi (affievolitasi con le tensioni del Sessantotto, cui Venturi fu avverso): vi promosse la pubblicazione di opere della storiografia recente francese (illustrata già in ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] diretta di un consapevole no alla società di massa. In questo no è stata legittimamente intravista una premonizione del Sessantotto, ma esso assume una carica dirompente di portata ancor più radicale se inteso (collegato con le coeve elaborazioni del ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] da Detektive (1969) sino a Fremde Stadt (1972), passando per Rote Sonne (1970) e Supergirl (1971).Alle soglie del Sessantotto lo J. D. F. sembrò decollare grazie alle sovvenzioni del Kuratorium, che aiutò un piccolo gruppo di giovani produttori come ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...