CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] valore assai disuguale, dato che si passa da opere originali e fondamentali come quelle citate o il Corso geografico (di sessantotto tavole, ibid. 1689-92; di centosettantatré tavv., ibid. 1692; di duecentosessanta tavv., ibid. 1694-97) ad opere di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] come "il prete della forca": così lo avrebbe ricordato Torino con un monumento eretto nel 1960. Accompagnò al patibolo sessantotto condannati (tra i quali il generale G. Ramorino, giustiziato il 22 maggio 1849 perché ritenuto colpevole della disfatta ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] al manoscritto De Capitani, collazionato dall'Argelati e indicato come "codice B" (Historia, p. 3 n.), è divisa in sessantotto capitoli ed ha avuto tre edizioni: quelle del Muratori, negli Anedocta latina, II,Mediolani 1698, pp. 31-111, e nei ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] nuova stagione del cinema italiano: M. Antonioni, G. De Santis, P. Germi, G. Puccini, Steno, L. Zampa.
Dal dopoguerra al Sessantotto
Il CSC riaprì il 15 gennaio 1946 sotto la guida di Barbaro, commissario straordinario e direttore di "Bianco e nero ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] usare le parole di Truffaut, un luogo in cui si privilegia "il riflesso della vita alla vita stessa". In pieno Sessantotto esce Baisers volés, terzo episodio della saga Doinel (nel 1962, infatti Truffaut aveva girato Antoine et Colette, episodio del ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] chiudendo anche l'esperienza del Gruppo 63, con esiti diversi per quanto riguardava le scelte professionali dei suoi componenti. Fu il Sessantotto a far percepire al F. che tutta una fase della lotta culturale in Italia era finita. In dissidio con la ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] sillaba del sesto verso del madrigale Come lupo dapecorella presa siestende nella voce superiore in un melisma di ben sessantotto note per la durata di nove longae (semibrevi nella trascrizione moderna). Va infine osservato che D. nel musicare le ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , un «esercizio di giocolerìa e di icarismo sul filo dello spàsimo» (ibid., p. 134). Il secondo fu il Sessantotto praghese che, vissuto in loco, gli dette modo di divenire uno straordinario inviato speciale del settimanale cui collaborava: dapprima ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] della carta più recente. In quell'anno era stata pubblicata un'altra raccolta di carte da Donato Bertelli, comprendente sessantotto fogli non numerati con il titolo Civitatum aliquot insigniorum et locor[um] magis munitor[um] exacta delineatio. Cum ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] carattere eterogeneo e comprende tre libri, che constano rispettivamente di nove cantici devozionali in terza rima, sessantotto sonetti morali, una frottola intitolata Divisio proverbiosa e, infine, una cinquantina di laudi spirituali, tra cui ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...