Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] è sì di risvegliare le coscienze delle nuove generazioni all’evento cristiano, ma anche di rimotivarle ad agire, in pieno Sessantotto, non fuggendo il mondo, ma riformandolo a immagine e somiglianza di un progetto cattolico di riconciliazione fra le ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] stessi anni le generazioni nate nell’immediato dopoguerra manifestavano un fortissimo impegno politico che maturò nella contestazione del Sessantotto, vero e proprio punto di rottura, formando il clima culturale e sociale che si sarebbe diffuso nel ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , fra alienazione, sdoppiamento psicoanalitico e pulsioni esistenzialistiche dei nuovi soggetti borghesi, sulla soglia dell’ormai incipiente Sessantotto: un teatro perfetto per mettere in scena l’intreccio di tragedia e di commedia, di dramma ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] , dal quale Lauta (2006) ha raccolto per le prime sistematiche testimonianze di lessico giovanile, e giunge fino al Sessantotto. È un periodo nel quale il linguaggio giovanile sembra un fatto tipicamente milanese, legato al mondo scolastico e ai ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] , però, i problemi con la censura e con l’ETI (Ente Teatrale Italiano).
Fu così che, all’inizio dei moti del Sessantotto, una svolta politica oltre che artistica portò la coppia a rompere definitivamente con l’ETI e a trasformare la compagnia in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] Paesi europei di salda tradizione cattolica.
Come si è detto, la contestazione, il fermento che ha investito l’Occidente con il Sessantotto ha pervaso anche la stessa Chiesa. In Italia la crisi colpisce in particolare le ACLI e pare entri in crisi la ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] sua prima raccolta, per poi dichiarare nel catalogo della Girard del 1831 che i Passatempi musicali erano soltanto "sessantotto canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte da G. Cottrau ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] troppo diversi da queste date parrebbero da escludere, dal momento che lo scritto attribuisce al sultano l'età di sessantotto anni, e al figlio Selim trentasei: pur con tutte le cautele imposte dall'approssimazione delle cronologie allora seguite in ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] mai
noi non decidiamo mai
d’ora in poi d’ora in poi
decidiamo solo noi
figlio delle contestazioni del Sessantotto (➔ sinistrese), in cui i movimenti di base si coalizzavano nel riproporre temi e questioni trascurate dagli apparati, anche quelli di ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] , Cultura individuale e cultura di massa (Milano 1977).
Gli anni del postconcilio, coincidenti con le lotte studentesche e operaie del Sessantotto, furono anche per Pigni e per il gruppo storico della Corsia dei Servi un tempo di grandi speranze di ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...