Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] fattori, più specificamente, hanno contribuito a una simile evoluzione del volontariato? Si cita spesso il ruolo dei movimenti del Sessantotto, fortemente comunitari, e accanto a essi il Concilio Vaticano II, che ha spinto il mondo cattolico al di là ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Hans Urs von Balthassar e Henri De Lubac.
Fare libri per il Sessantotto
Due nomi, questi ultimi, di cui si deve parlare insieme alla grande cesura del Sessantotto, che segna tutta la produzione editoriale italiana – e dunque anche quella che si ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di forte mobilitazione della società civile: si parla infatti degli anni Sessanta (il decennio del boom economico e poi del Sessantotto) e degli anni Novanta (la stagione dei sindaci). Prima di allora va ricordato che già il cinema del dopoguerra era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Nel frattempo, dal 1968 al 1974, dirige a Roma la SISPE (Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche). È il Sessantotto studentesco a spingere Napoleoni e Rodano a costituire la scuola, e sarà il Sessantanove operaio (così come il rapporto con ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] alla Libreria internazionale Einaudi. La passione per l’arte non lo abbandonò mai anche se già dopo il Sessantotto comprese che la sua vocazione era letteraria, diventando pertanto esponente della neoavanguardia nell’ambito del Gruppo 63.
Esordì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] comincia a venire esaltata praticamente in corrispondenza con la morte, assume una chiara dimensione epica e didattica. In un Sessantotto esploso con grande fragore di idealismo e di volontarismo, la nobiltà dei moventi e dei comportamenti del “Che ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] . Certo, una rivoluzione in chiave soft che si conclude a bolle di sapone, e dove il segno più concreto del Sessantotto lo troviamo scritto a tempera sulla pelle dell'elefantino. Del resto, a questa ricca congrega all'apparenza così forte e coesa ...
Leggi Tutto
Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] tragici, e con un finale triste, che allude con insistenza all’arrivo della vecchiaia. Probabilmente, nella Francia post-Sessantotto, apparve singolarmente poco adeguata ai tempi anche la centralità del contrasto tra la mentalità libera di Claude e ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] -up è uno dei film sul cui significato i critici si sono più esercitati: metafora dell'incipiente contestazione del Sessantotto, saggio filosofico sull'immagine e la sua riproduzione, autoanalisi d'artista, poesia sul cinema e sulle sue potenzialità ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] 'amore per l'universo descritto rappresentò il cuore di tutti i film di A.: l'aspro If..., l'unico film inglese 'del Sessantotto', su un gruppo di studenti di college che si ribella agli insegnanti e alle autorità, l'irrisolto O lucky man! (1973), un ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...