Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] , assumerà forme diverse e si innesterà persino su contrasti di carattere religioso, come nell’Irlanda del Nord. Il Sessantotto non è un fenomeno esclusivamente europeo. Proprio a partire dall’Europa si sviluppa invece il nuovo protagonismo della ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] nell'Antologia, contrassegnato dalle iniziali F.S. (Forti-Sismondi o Francesco Sismondi?), al quale tennero dietro molti altri (ben sessantotto, anche se di diseguale rilievo), che presto firmò con il suo vero nome. In breve il F. divenne lo storico ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] rispecchiando l’accresciuta istruzione formale e informale (anche grazie a due decenni di televisione) del Paese, e con il Sessantotto la diffusa presa di parola nelle sue più varie forme (anche volantino, slogan, intervento in assemblea, e così via ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] des films (fondata nel 1968), accomunava opere d'autore con pluralità di formato, di lunghezza e di generi. Lo spirito del Sessantotto non mancò di farsi sentire attraverso Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper, e il nuovo clima ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] tipo di imputato. Fu una scelta difficile e per nulla scontata. Molti avvocati che avevano difeso i militanti del Sessantotto si defilarono e il gruppo di coloro che a livello nazionale accettarono di rappresentare in giudizio imputati di reati ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] mesi dalla nomina, tali esecutori avventizi assommano a ventiquattro per la spesa di lire 109, ma nel 1658diventano ben sessantotto (per lire 756,15), mentre nei due anni successivi cresce a dismisura la spesa (1659: sessantaquattro musici per lire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] delle economie coloniali e alla conquista del Nuovo Mondo.
Romano, in polemica con la contestazione giovanile del Sessantotto e con la nuova idea di università che viene affermandosi, rallenta progressivamente i suoi impegni accademici e ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] la cripta, seppure con modifiche seriori. Si tratta di un'ampia struttura 'a sala' suddivisa in undici navatelle da sessantotto colonne. L'abside nord inscritta è articolata da nicchie, riprendendo un modello elaborato nel cantiere della S. Marco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] messicani e gli atleti della rappresentativa statunitense, per la precisione i neri dello sprint. Lo sport ebbe insomma il suo Sessantotto, come in qualche modo tutto il mondo. Era quello l'anno del maggio francese ma anche dell'assassinio di Martin ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] di Monte Suello. Nell'autunno del '67 con il fratello minore Giovanni assunse a Terni il comando del drappello di sessantotto prodi, i quali dovevano insinuarsi in Roma di sorpresa; ma a Villa Glori, alle porte della città eterna, si scontrarono ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...