LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] successivo svolse il servizio militare a Roma.
GLI ANNI DEI MOVIMENTI, 1973-1980
Dopo le lotte studentesche del Sessantotto, gli anni passati alla cattedra di psicofisiologia furono per Lombardo Radice di nuovo e intenso impegno politico.
Tra ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] e del forte odore di gas. La presenza aggressiva del fuoco era anche metafora dell’esplosione dei movimenti del Sessantotto e del continuo avvampare delle proteste studentesche, operaie e femministe. A questi stessi temi era d’altronde dedicata ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] divulgatore e propalatore in Italia della nuova tendenza rivoluzionaria terzornondista, che sarebbe divenuta fonte ispiratrice del movimento del Sessantotto. La casa editrice pubblicò scritti di Castro, Guevara, ma anche di Mao, Ho Chi Minh, Giap e ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] fiere, mostre e congressi, per prendere infine il nome di European Film Market.
La ventata di rinnovamento del Sessantotto evidenziò la necessità di affiancare a sezioni che tenessero presenti gli interessi dell'industria una sezione che adottasse un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] riprese nel 1785 e nel 1787 presentò un piano esecutivo per la sistemazione delle parrocchie della città di Milano ridotte da sessantotto a quarantanove indi a trentuno (più nove nei ‘corpi santi’) proponendo un gran numero di coadiutori e di chiese ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] 'espressionismo, della pittura astratta informale e della grafica cosiddetta underground, nata con le rivolte studentesche del Sessantotto; troviamo illustrazioni che riutilizzano le tecniche di collage inventate dai cubisti (cubismo) all'inizio del ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] giuridiche, nel processo di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di Vienne. Nel dicembre 1312, all'età di sessantotto anni, fu creato cardinale titolare di S. Vitale. Nell'aprile dell'anno successivo ebbe assegnato il ricco vescovato di Porto ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] chi vive in un tempo diverso – e forse non migliore – sulle illusioni e le inquietudini degli anni immediatamente precedenti il Sessantotto. Postumo uscì, infine, La leggenda di domani (Lecce 2007, con premessa di C. Segre e postfazione di A. Longoni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] (n. 1946).
La prosa ha reagito meno della poesia ai cambiamenti ideologici e formali degli anni successivi al Sessantotto. Il romanzo realistico popolare di ambientazione rurale o urbana continua la propria salda tradizione e produce capolavori come ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] a quella che era stata per lui e per molti suoi amici (Godard in testa) oggetto di discussione politica e sociale attorno al Sessantotto. Partito per la Cina insieme a Mark Peploe e Ungari con in testa sia il film ispirato a Pu-Yi che il lontano ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...