• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [576]
Letteratura [46]
Biografie [289]
Storia [150]
Religioni [56]
Arti visive [56]
Diritto [34]
Musica [20]
Diritto civile [18]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [10]

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] nel 1474. Del C. è ignota la data della morte, che lo colse, sulla fine del secolo, a Sessa. Il Commento oraziano del C. è un'opera scolastica che non spicca particolarmente tra i tanti commenti umanistici del secolo; le notizie storiche sono desunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Lucìlio, Gaio Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] per 1.300 versi, portando alla maturazione e alla definitiva sistemazione formale questo genere di componimento poetico. Vita Nato a Sessa Aurunca forse nel 180 (la data del 148 fornita da s. Girolamo si spiega forse con l'omonimia dei consoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO METELLO MACEDONICO – AULO POSTUMIO ALBINO – LUCIO AURELIO COTTA – GRECIA ELLENISTICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti

FEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Francesco Franco Pignatti Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] sotto il suo nome: la Clitia Politiana (Vinegia, Fr. Bindoni-M. Passini, 1524) e la Lucilla Politiana (Vineggia, M. Sessa, 1532), in ottavo, rispettivamente di 28 e 52 carte. Della prima esiste un'altra edizione (ibid. 1525), mentre dal frontespizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Lodovico Giovanna Romei Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , e il confluire confuso di nozioni e letture di autori spesso oscuri, sfiora il pastiche nel Trattato delle gemme, edito dai Sessa nel 1565 e poi ristampato nel 1617, che in parte si rifà allo Speculum lapidum di Camillo Leonardi da Pesaro. Tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – APPIANO ALESSANDRINO – ACCADEMIA FRANCESE – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIROLAMO RUSCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCE, Lodovico (3)
Mostra Tutti

CAMBI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Alfonso Claudio Mutini Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli. Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] e la protezione di uomini come Bartolomeo Quaranta, Girolamo Colonna, Scipione Ammirato e monsignor Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa, che gli dedicò i Ragionamenti sopra l'Etica di Aristotile (Venezia 1567). Le larghe lacune che costellano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Sebastiano Francesca Romana De Angelis Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] e si avvicinò al multiforme ambiente degli stampatori, partecipando al lavoro tipografico come correttore presso la tipografia Sessa. Durante il soggiorno veneziano (interrotto da un breve periodo trascorso a Reggio) il C. iniziò una brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Basa, Barezzo Barezzi, 1592); dell'anno successivo è la traduzione dello Scrutinio sacerdotale di F. Incarnato (Venezia: eredi di Melchiorre Sessa il vecchio, 1593). Curata dal D. è l'edizione della Cronica breue de i fatti illustri de' re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] , II (1896), pp. 53-58, 473-511, 516-529 (già pubblicata col titolo La vita di monsignor Angelo Geraldini vescovo di Sessa, a cura di B. Geraldini, Perugia 1895) e ora in H. Peter, Die Vita Angeli Geraldini des Antonio Geraldini. Biographie eines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] nelle prefazioni a due ristampe cinquecentesche della principale opera del Bienato, gli In elegantiarum sex libros L. Vallaeepithomata (Venezia, M. Sessa, 1531). Tra il 1470 e il 1489 fu a Minturno e a Nola; nel 1479-80 insegnò a Palermo. Nel 1490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] collana. La voce dei suoi interessi si coglie nella ripresa del filone cavalleresco con Il cavallier del Sole… (G.B. e M. Sessa, 1557) dal Cavallero del Febo di D. Ortuñez de Calahorra e con la Historia di Valeriano d'Ongaria (dal Valerián de Hungría ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
sessare v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali