• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [267]
Storia [109]
Religioni [49]
Letteratura [35]
Arti visive [29]
Diritto [18]
Musica [17]
Diritto civile [14]
Economia [8]
Comunicazione [7]

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] . Il mare nel melodramma, Palermo 2002, pp. 88, 150, 208, 245, 255, 283, 304, 310; G.N. Vetro, Vissi d’arte. Luigi Illica librettista, Roma 2013, pp. 15, 142 s., 158, 190; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 907-909. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

RUTA, Gilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTA, Gilda Giorgio Ruberti – Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] P. Marotta, Michele Ruta, in Archivio storico di Terra di Lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 119-130; The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, p. 37; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 420 s. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CRESCENTINI – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO FLORIMO – ANTONIO SACCHINI – MUSICA DA CAMERA

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 254-257; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 397; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861-1900), Firenze 2003, pp. 366 s.; A. Lhâa, Marcello and Peri’s “Giuditta” (1860), in The sword ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , Trento 1999, p. 32; E. Mich, Panorama della pittura nell'Ottocento, in Storia del Trentino, Bologna 2000, p. 440; A. Sessa, Il melodramma italiano: 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, p. 265; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Luigi Ruben Vernazza RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] 1999, pp. 17-41; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 320 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 401 s.; A. Caroccia, La corrispondenza salvata. Lettere di maestri e compositori a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] the 21th century, Los Angeles 1997, p. 311; M. Conati, Verdi. Interviste e incontri, Torino 2000, pp. 162 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, p. 208; F. Odling, Galleria degli strumenti. Collezione di strumenti musicali di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

NERBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Giuseppe Stefano Oliviero – Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867. Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] delle edizioni a fumetti Nerbini (1932-1957), I fumetti Nerbini della Marucelliana (catal.), a cura di R. Maini et al., Firenze 1994, pp. 61-74; M. Sessa, La Bottega delle nuvole. La storia del fumetto da N. ai disegnatori toscani, Firenze 1995. ... Leggi Tutto

RENDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno. Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Società del quartetto di Napoli e il «passaggio alla nuova cultura», in Accademie e Società Filarmoniche in Italia: studi e ricerche, a cura di A. Carlini, Trento 2008, pp. 52-54; A. Sessa, Il melodramma italiano 1901-1925, Firenze 2014, pp. 756 s. ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – SIGISMUND THALBERG – GIOACHINO ROSSINI – GIOVANNI SGAMBATI – SALOMON JADASSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] della Madonna, in Francesco Cilea e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2002, pp. 369-384; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 455 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XV, Kassel 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] Arbor (Mich.) 1995, pp. 232-302; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 318 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 401 s.; A. Ziino, F. R., Bellini ed un presunto plagio di Verdi, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
sessare v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali