• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [289]
Storia [150]
Religioni [56]
Arti visive [56]
Letteratura [46]
Diritto [34]
Musica [20]
Diritto civile [18]
Archeologia [17]
Storia delle religioni [10]

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] nel 1533 vide la luce l’edizione integrale delle Rime volgari, in due edizioni, una veneziana e una romana (rispettivamente presso M. Sessa e A. Blado), a cura di Giovanni Gaddi, il quale, nella dedica a Ippolito de’ Medici, ricorda di avere visto il ... Leggi Tutto

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva da Termoli e Lesina, sulla costa adriatica, fino a Sessa Aurunca e alla foce del Volturno sul versante tirrenico. Negli anni seguenti, L. perse gradualmente il controllo sulla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUBBLICISTICA

Federiciana (2005)

Pubblicistica Claudia Villa La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] nel segno del rinnovamento ‒ secondo l'explicit del Liber Augustalis ‒ e dai busti degli estensori del Liber, Taddeo da Sessa e Pier della Vigna, trascina la simbologia della ianua biblica e annuncia l'ingresso nel Regno della giustizia (e insieme l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA

SANSEVERINO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ugo Luigi Tufano – Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo. Prima del 1362 [...] la direzione delle operazioni. Fu lui che, a nome dell’intera casata, illustrò (settembre 1395) a Giacomo Marzano duca di Sessa –- uno tra i più potenti sostenitori di Ladislao – il progetto, poi non realizzato, del matrimonio tra Luigi d’Angiò e ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] lo Stato al duca Filiberto, sfuggito alla cattura. Subito dopo il D. lasciò la zona di Montanaro nelle mani di Gasparo da Sessa, che sgombrò i territori prima della fine del mese, e si diresse a Masserano, appartenente a Innocente Fieschi, che il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] vi furono quelle con Francesco Marcolini da Forlì per il quale stampò sei edizioni di Pietro Aretino, e con Melchiorre Sessa, pari al 20% delle edizioni Nicolini (ibid., p. 27). La linea editoriale della stamperia variava in relazione ai committenti ... Leggi Tutto

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e dei democratici di stampo liberale, volti a conservare l'autonomia del diritto familiare dall'invadenza del potere politico" (Sessa, 1976, p. 492). Così l'influenza dei C. nella elaborazione del nuovo codice civile rimase modesta rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MARTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Vincenzo Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] , et eccellenti autori…, ibid., G. Giolito e fratelli, 1556; I fiori delle rime de’ poeti illustri…, ibid., G.B. e M. Sessa, 1558; De le rime di diversi nobili poeti toscani…, Libro secondo, ibid., L. Avanzo, 1565; Delle rime scelte da diversi autori ... Leggi Tutto

TURATI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Francesco Antonio Silvia A. Conca Messina TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855). Cresciuto [...] ; il progetto di ferrovia tra Milano e Gallarate, promosso nel 1855 con Costanzo Cantoni; l’avvio, nel 1857, della Società Sessa per l’attivazione di un sistema di strade ferrate a cavalli; fu in prima fila nella cordata di imprenditori che ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – REGNO LOMBARDO-VENETO – COSTANZO CANTONI – VITTORIO OLCESE

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] dei suoi versi da parte dei grammatici latini. Lucilio, la satira e i nuovi modelli di vita Il nome di Lucilio, nato a Sessa Aurunca, oggi in provincia di Caserta, e morto a Napoli dove è onorato dalla città con un solenne funerale pubblico, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 58
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
sessare v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali