• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [38]
Arti visive [33]
Africa [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Fonti [1]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . Leggermente più numerose sono le testimonianze di p. databili al Medio Regno. Sono noti i resti di un ρ. di Amenemḥet I a Tell el-Qirqafa e di quello di Sesostris III a Ezbet er-Rušdī. Meglio conosciuto è il p. all'interno del villaggio degli ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] dinastia da el-Lišt e sotto la piramide di Sesostris II a el-Lahun (Hayes, 1960). Questi s.v.; D. M. Bailey, A Catalogue of the Lamps in the British Museum, Londra, I, 1975; II, 1980; III, 1988; A. Provoost, Les lampes antiques en terre cuite, in ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] con il plettro. A parte una raffigurazione dell'epoca di Sesostris II, dove compare però come strumento esotico, suonato da in Beozia e dal IV sec. a.C. a Olimpia, i salpinktài hanno i loro propri agoni, e con la sàlpinx si richiama al silenzio nelle ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 'attuale villaggio di el-Lahun, costruita ex novo sotto Sesostris II e abitata per poco meno di un secolo, quasi una coda, altre c. a Boğazköy e ad Alaca. Nel II millennio i soli resti di c. in Siria sono quelli di Alalakh (odierna Tell Açana); ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] resti una grande costruzione a Kahun, la città fondata da Sesostris II (XII dinastia) nel Fayyūm, che sembra doversi ., al termine dell'impresa di Alessandro Magno. Non a caso, tra i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di quella ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell s'incontra già nella città degli operai della piramide di Sesostris II (1897-1879 a. C.) e si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] S. sarebbe stata fabbricata per comando del favoloso Sesostris ad opera di un Bryaxis (anteriore beninteso all' tutta una serie di "piedi di Serapide" ecc. Bibl.: Roeder, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, cc. 2394-2426, s. v. Sarapis; C. F. Lehmann Haupt ... Leggi Tutto

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] Khephren in diorite, di Rahotpe e Nofret in calcare dipinto da Medum; i capitelli della tomba di Unas, la statua lignea di Ka-aper, la la statua in granito nero della regina Nofret, sposa di Sesostris II, da Tanis; la sfinge di Tanis e statue e ... Leggi Tutto

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605) E. Bresciani K. Parlasca Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] Medio Regno rimasti, l'obelisco di el-Abgig, eretto da Sesostris II, è stato ricostituito dai frammenti ed è stato rialzato College, in AJA, LXXXV, 1981, pp. 88-92, tav. XVIII, I. - Sarcofago ligneo cristiano, a Malibu: inv. 82.AP.75; Handbook of ... Leggi Tutto

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151) M. A. Molinero Polo Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] a triplice entrata, a N dei quali giacciono alcuni tamburi di colonna. Sui blocchi di pietra sono stati rilevati i nomi di Sesostris III e della regina Neferusobek, che hanno indotto a datare l'intera struttura al Medio Regno. In prossimità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali