• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [38]
Arti visive [33]
Africa [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Fonti [1]

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] . In epoca claudia fu restaurato un tempio di Tolomeo III e fu costruito un terzo tempietto. Oltre ai rilievi di Sesostris I, che sono ottimi documenti del tempo, ai resti statuari della IV dinastia e a quelli epigrafici (estremamente importanti) del ... Leggi Tutto

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] e rafforzata da mura almeno dal tempo di Sesostris I (della XII dinastia). La zona è probabilmente 1894-97, c. 2108, s. v. Lokalpersonifikationen; H. Kess, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 407 ss., s. v. Monete: V. Langlois, Numismatique des nomes d ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις) S. Donadoni 1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] l'obelisco di Matariyyah, ancora in piedi (Sesostris I), mentre altri monumenti risalgono al Nuovo Regno e stata adoperata come cava di materiale edilizio. Ma è legittimo pensare che i templi solari di Abu Sir (v.), costruiti dai re della V dinastia ... Leggi Tutto

TOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOD S. Donadoni Città della Tebaide, è l'antico Tuphium. Centro di un culto di Montu che risale all'Antico Regno. A tale tempo va attribuito un complesso assai poco noto e ricostruibile soprattutto [...] bei monumenti di quell'epoca, e alla XII dinastia si deve la costruzione di un tempio (Sesostris I) in un nascondiglio del quale (deposito di fondazione?) fu trovato un tesoro composto di blocchi di lapislazzuli greggio, cilindri, coppe e catenelle d ... Leggi Tutto

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] tre teste di Cambridge (senza numero); un busto a Gotha (C. A e i); Boston, Museum of Fine Arts, 05.195 dal Sinai; New York, Metropolitan Museum ., 67, 1953, c. 38-47; K. Lange, Sesostris. Ein ägyptischer König in Mythos, Geschichte u. Kunst, Monaco ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] villaggio di Kahun presso el-Lahun, costruito sotto Sesostris II durante l'erezione della piramide, con una circa 10.000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni sono scesi da 24.000 a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] notizie e diversi aneddoti. C. ricorda come Sesostris condusse in Egitto alcuni artisti greci, uno dei Faye, Clément d'Alexandrie, Parigi 1906, pp. 323-39; fino al 1922, in I. Hering, Étude sur la doctrine de la chute et de la prééxistence de l'âme ... Leggi Tutto

Marmontel, Jean-François

Enciclopedia on line

Marmontel, Jean-François Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si [...] le tyran, 1748; Aristomène, 1749; Cléopâtre, 1750; Les Héraclides, 1752; Les Funérailles de Sésostris, 1753), specie le ultime. Migliore successo ebbero i Contes moraux (1761), e i romanzi Bélisaire (1767) e Les Incas ou la destruction de l'empire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FILOSOFIA – LIMOSINO – VOLTAIRE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmontel, Jean-François (1)
Mostra Tutti

SETHE, Kurt

Enciclopedia Italiana (1936)

SETHE, Kurt Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Berlino il 30 agosto 1869 e ivi morto il 6 luglio 1934. Fu professore straordinario a Gottinga dal 1900, ordinario dal 1907; passò a Berlino nel [...] aegyptiacae verbi formis praeposito, Berlino 1892; Die Thronwirren unter den Nachfolg. Königs Thutmosis I, Lipsia 1896; Das ägyptische Verbum, ivi 1899-1902; Sesostris, ivi 1900; Dodecaschoinos, ivi 1901; Imhotep der Asklepios der Aegypter, ivi 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – EGITTOLOGIA – STRASBURGO – GOTTINGA – IMHOTEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETHE, Kurt (1)
Mostra Tutti

SALVOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVOLINI, Francesco Giulio Farina Egittologo, nato a Faenza il 9 marzo 1809, morto a Parigi il 24 febbraio 1838. Si laureò in legge a Bologna nel 1825, dedicandosi anche alle lingue orientali, in specie [...] . de Louqsor (L'Europe littér.), 1834; Campagne de Rhamsès le grand (Sésostris) contre les Schèta, Parigi 1835; Analyse grammatic. raisonn. de différents textes anc. égypt., I, ivi 1836; Traduct. et anal. grammatic. des inscriptions sur l'obel. égypt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali