CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dopo, "Atti del Convegno internazionale, Varese 1987", Sibrium 19, 1987-1988, pp. 87-96; S. Lusuardi Siena, P. Sesino, Su alcune sepolture altomedievali di Castelseprio, ivi, pp. 97-133; Santa Maria Foris Portas: datazione con termoluminescenza, ivi ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Siena, L'arredo architettonico e decorativo altomedievale delle chiese di Sirmione, in P. Brogiolo, S. Lusuardi Siena, P. Sesino, Ricerche su Sirmione longobarda (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 16), Firenze 1989, pp. 93-95; P ...
Leggi Tutto
sesino
seṡino s. m. [voce lomb., der. del dial. ses «sei»]. – Moneta del valore di 6 denari o mezzo soldo coniata in grande quantità da quasi tutte le zecche italiane dalla metà circa del sec. 14° alla fine del sec. 16°.
petacchina
s. f. [variante del meno com. patacchina (dim. di patacca)]. – In numismatica, denominazione popolare, in uso dal sec. 14°, poi accolta nella nomenclatura ufficiale, del quarto di grosso (v. quarto, n. 2 m) di Genova e di Savona,...