• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [153]
Arti visive [66]
Storia [43]
Religioni [8]
Ingegneria [7]
Diritto [6]
Medicina [5]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Industria [3]

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] , La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 62 s.; D. Roccia, Le avventure di G. B. C., mosaicista vercellese alla corte di Urbano VIII, in La Sesia (Vercelli), 14 dic. 1962; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, V, p.372 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRA, Giovanni Battista Nino Carboneri Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. del Monferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. degli ing. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SAN GIORGIO CANAVESE – CASALE MONFERRATO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO

DARISTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARISTO, Giovanni Francesco Daniele Pescarmona Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] del duomo (scheda n. 155), in C.Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec.,Roma 1962, p. 265; C.Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e archit. del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 31, 83, 91;R. Bonu, Oristano nel suo duomo e nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] del Milanese occupate da questi principi nel 1450, e operò nel Vercellese, occupando Bassignava, Valenza, Bremide e Borgo Sesia. Entrambe furono brevi campagne: le ostilità col Monferrato cessarono verso la metà di luglio, quelle con la Savoia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] a Pavia al comando parchi da campagna ed equipaggi da ponti col compito di tenere i passaggi del Ticino e della Sesia per salvare i materiali. Durante l'assedio di Peschiera ebbe modo di osservare il comportamento dei materiali d'artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Mallè, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, pp. 869-873; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 37-39; N. Carboneri, La parrocchiale di Pobietto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Il conte F.O. M. architetto di Casale Monferrato, in Palladio, VI (1940), pp. 223-234; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 46 s.; Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

COSTAGUTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Andrea Federica Paglieri Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] 41-51; L. Tamburini, Le chiese di Torino, Torino 1958, pp. 82, 122. 140, 155-59; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri e architetti delSei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 102; N. Carboneri, Archit., in Mostra del barocco piemontese (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di Massa e Carrara. Donò importanti raccolte paleontologiche, numismatiche, archeologiche ai musei di Corno, Varese, Varallo Sesia, Vignola, Bazzano; la "Raccolta Crespellani", donata al Museo civico di Modena, rappresenta, con quelle del Boni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] s.; M. Rosci, Two altarpieces by Tanzio da Varallo, in The Burlington Magaz., CI (1959), p. 185n. 11; Id., Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 43, scheda 1; Id., Postille al Tanzio da Varallo, in Emporium, LXVIII (1962), p. 253;G. Testori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
sèṡia
sesia sèṡia s. f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (s. del pero, s. del melo, ecc.).
sèṡidi
sesidi sèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi dimensioni, caratterizzati dalle ali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali