• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [165]
Arti visive [75]
Storia [59]
Geografia [25]
Europa [21]
Italia [20]
Religioni [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] , volle inviare a sostegno del legittimo sovrano una spedizione militare, capeggiata dal suo primogenito. Come commissario ducale sulla Sesia nell'estate del 1465, il C. ispezionò a Vercelli le truppe sforzesche, che, scaglionate in più colonne, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTOLANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Marino Italo Farnetani ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica [...] del XVII Congresso italiano di pediatria, Napoli 20-25 maggio 1940, a cura di G.B. Allaria - E. Egidi, II, Varallo Sesia 1941, pp. 515-519. Un ulteriore settore di studio fu legato all’attività assistenziale. Si occupò in particolare di adozione e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIOMIELITICI – LUIGI GALVANI – VARALLO SESIA – TRAUMATOLOGIA – PUERICULTURA

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] un reggimento; fu invece chiamato prima al comando militare del dipartimento della Stura, poi a quello del dipartimento della Sesia, infine a quello della seconda subdivisione militare. Il 15 ott. 1809 gli fu conferito il cavalierato dell'Impero. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

BONSIGNORE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE, Ferdinando Nino Carboneri Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] , Harmondsworth 1958, p. ss; L. Mallè, Le arti figurative inPiemonte, Torino 1962, pp. 410 s.; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 19; G. Hubert, La sculpture dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE I – CIVILTÀ CATTOLICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FORMENTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Simone Bruno Signorelli Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] , in Bollettino del Centro di studi archeologici ed artistici del Piemonte, I (1941), pp. 251 s.; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 36; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] 437; D. Fantaleoni, L'idea italiana nella soppressione del potere temporale dei papi, Torino 1884, pp. 91-201, passim;necrologio, in La Sesia, 31 luglio 1894; G. C. Faccio, I tentativi di Cavour per risolvere la questione romana nel 1860-61, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENOCCHIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOCCHIO, Michele Bruno Signorelli Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] ancora A. Pittavino, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, I, Milano 1963, pp. 307, 450; C. Brayda-L. Coli -D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 34; B. Signorelli, Vittone a Pinerolo, in Bernardo Vittone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] vetrose. Anche nella zona del Canavese si hanno masse cospicue di porfidi a struttura varia; come pure nella bassa Val Sesia, a sud del Lago d'Orta, e in varî punti dell'estremità meridionale del Lago Maggiore. Altre località da ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] cuprifera. Aurifere sono invece le piriti che si trovano nelle valli a sud e a est del massiccio del M. Rosa (valle Sesia, Anzasca, Antrona e Diveria). Fra i giacimenti di pirite fuori d'Italia, è celebre quello di Río Tinto, in Andalusia, dove il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] copertura, di origine adriatica, estese per oltre 400 km dall'Engadina al bacino di Vienna; 2) austroalpino occidentale (Sesia-Lanzo e Dent Blanche), circoscritto al settore nordoccidentale delle Alpi; 3) zona pennidica, grande pila di sottili falde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
sèṡia
sesia sèṡia s. f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (s. del pero, s. del melo, ecc.).
sèṡidi
sesidi sèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi dimensioni, caratterizzati dalle ali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali