• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [165]
Arti visive [75]
Storia [59]
Geografia [25]
Europa [21]
Italia [20]
Religioni [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] , Milano 1937, pp. 84, go; L. Mallè,Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 294, 314; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia,Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rass. tecnica della Soc. degli ingegneri e arch. in Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del Friuli e del Monte Rosa. - Alla stessa epoca risalgono le isole alloglotte del Friuli e del Monte Rosa. La Val Sesia fu colonizzata nel sec. XII da emigrati del Canton Vallese, Macugnaga fra il 1261 e 1291 da dissodatori della Valle del Saas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] montagna tornarono in onore: e il "poncett" o punto avorio o saraceno o alpino, si rifà in Vallevogna e in Val Sesia dove ornava il grembiule e le vesti dell'antico costume. Di disegno geometrico, che ricorda le decorazioni arabo-moresche, ha nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , decorativa. Vi si possono ricavare elementi per pavimentazioni, rivestimenti, decorazioni. Dioriti e Gabbri: abbondano le prime in Val Sesia (Varallo), Montalto Dora, di tinta grigio chiara, e in altri punti della zona eruttiva basica d'Ivrea. In ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di fonte tarda, avrebbe distrutto la città di Taurasia, mosse verso oriente per congiungersi con gl'Insubri; movendo dalla Sesia egli si avviò con un corpo di cavalleria per una ricognizione, e lo stesso fece Scipione. Si scontrarono sul Ticino ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

BUTLER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] libri di viaggio: Alps and Sanctuaries of Piedmont and Canton Ticino, 1881; Ex Voto, 1888 (intorno al Sacro Monte di Varallo-Sesia, e all'arte del Tabacchetti e di Gaudenzio Ferrari), nei quali si dimostra uno dei pochi stranieri che abbiano saputo ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CHIESA ANGLICANA – ERA VITTORIANA – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

VILLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Guido B. Alice Raviola – Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara. Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di spostamenti veloci, di attraversamenti fluviali e di costruzione di ponti di barche smontabili (sui fiumi Po, Tanaro, Sesia e Ticino). Dopo aver combattuto valorosamente nella guerra contro Genova del 1625, ricevendo in dono vari beni confiscati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – FRANCESCO I D’ESTE

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] e nel 1265, e che dovette intervenire armata manu in alcuni territori del circondario, come ad esempio in Val Sesia, dove si impadronì del castello di Robiallo, appartenente alla famiglia dei Tornielli, ghibellini. Analoga sottomissione si verificò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Temerario, l'umiliante trattato di Péronne, che prevedeva il ripristino di buone relazioni con la Savoia), Galeazzo preferì ripassare il Sesia ed offrire al D. le più ampie garanzie per il mantenimento dello statu quo. La sua missione, iniziata così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ADORNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Francesco Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] il p. C. Acquaviva, il Borromeo lo propose a Gregorio XIII come generale; nell'ultimo ritiro spirituale (novembre 1584)a Varallo Sesia lo volle presso di sé, e lo ebbe vicino nel momento della morte a Milano. Scomparso il Borromeo, l'A. si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
sèṡia
sesia sèṡia s. f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (s. del pero, s. del melo, ecc.).
sèṡidi
sesidi sèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi dimensioni, caratterizzati dalle ali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali