MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] le norme della Convenzione sanitaria internazionale e risultavano lesive degli interessi e del decoro nazionale. San Giuliano ne
Il M. morì il 20 ott. 1919 a Washington, ancora in servizio e pochi giorni dopo il suo richiamo.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , in quanto vedeva nelle ferrovie un servizio d'interesse generale. Così, nella famosa che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui impellenti ragioni d'ordine sanitario che si aggiungevano al ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Qualche anno dopo egli lasciò il servizio attivo con il grado di del suo più prestigioso organo nazionale, L'Opinione. Il confronto Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l' ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Alberto, fu richiamato al servizio del governo sardo e, 1831 Carlo Alberto promulgò l'editto penale sanitario che ottenne ampi apprezzamenti anche all'estero Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino [datt ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] normativa organica in materia sanitaria, ponendosi come obiettivo la dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante il 1929, 1938 per la direzione generale dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale insieme con altri ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] Torino, dove ottenne di prestare servizio presso il locale ospedale militare. anni dopo anche del Consiglio sanitario provinciale il G. si occupò Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] 27 ag. 1837, e dispensato dal servizio il 7 sett. 1838, lasciando aperte , per venire subito dopo inviato al Congresso sanitario di Parigi, dove, fino al febbraio del un carteggio inedito (1859-60), in Rass. nazionale, XLII (1920), vol. 30, pp. 122 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 1915 fu richiamato in servizio e il 5 settembre Roma 1961; G. Pezzi, Breve storia del corpo sanitario M. M. nel I centenario della sua istituzione, A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] carriera ecclesiastica; qui entrò al servizio dei marchesi Costaguti, nobile famiglia Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, XXXIV (1935), 3, pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] Dandolo. Organizzata nel 1809 la guardia nazionale napoleonica, il C. assunse il comando venne fatto prigioniero; tornato in servizio dopo la pace di Presburgo, nel '18 egli diresse il cordone sanitario militare per impedire il diffondersi della ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...