Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] internazionali basati su un dato medio nazionale per l'Italia. Il tasso di genn. 1997 nr. 469) decentrando ulteriormente i servizi più onerosi e meno dotati di risorse ( benefici in termini di welfare state sanitario ed educativo, di gestione del tempo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] con una corretta organizzazione dei servizi di reperimento degli organi.
membri per l'adeguamento delle loro legislazioni nazionali in tema di t., e la seconda verso una nuova normativa, in Problemi di etica sanitaria, Milano 1992, pp. 177-96; Id ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] servizio di reclutamento e quello sanitario; 5. servizî tecnici; 6. servizî amministrativi. b) il servizio 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 trasferì il suo privilegio dell'emissione ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] stato e finalizzati, dal punto di vista sanitario, alla cura e all'assistenza del tossicomane nazionale, sembrerebbero individuabili negli insuccessi riportati nell'affrontare il problema, dovuti principalmente alla mancata attuazione di un servizio ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 'i. era stato effettuato con l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia), con l'emanazione la rete dei consultori familiari e più adeguati servizisanitari e sociali; in una più estesa applicazione del ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] detto testo unico prevede i consorzî per l'ufficiale sanitario; l'art. 259, i consorzî per il servizio profilattico; l'art. 337, i consorzî pei di polizia idraulica e montana. L'Associazione nazionale dei consorzî di bonifica è stata posta in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] anche dell'offerta dei servizi finanziari di stabilirsi dentro e fuori le frontiere nazionali è ragionevole ritenere forme d'intervento pubblico in settori, come quelli previdenziale, sanitario ed economico, che il modello di Stato liberale - ormai ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Per fare un solo esempio, il personale sanitario non è compreso tra i dipendenti delle obbliga le autorità locali a far pagare i servizi pubblici al prezzo di mercato con lo qualche modo la loro sorte nazionale futura e costituivano un avvertimento ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] avviene la cessione di beni; nel caso dei servizi il luogo della prestazione può essere identificato con e dei fabbisogni standard nel settore sanitario); d.lgs. 30.5.2011 , reperibile nel sito dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
23 Si ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] quali il personale sanitario ausiliario, le 1° co., nonché del costo di gestione del servizio» (art. 72, d.lgs. n. 276/ salario minimo orario di 8,50 euro lordi su tutto il territorio nazionale.
4 Cfr.Magnani,M., Il salario minimo legale, in Riv. ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...