DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] Croce, che fu anche al servizio del duca di Milano. La G. A. D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma ss., N. Bennati, G. A. D., in Avvenire sanitario, XXVII (1933), pp. 1 ss.; D. Giordano, ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] 27 ag. 1837, e dispensato dal servizio il 7 sett. 1838, lasciando aperte , per venire subito dopo inviato al Congresso sanitario di Parigi, dove, fino al febbraio del un carteggio inedito (1859-60), in Rass. nazionale, XLII (1920), vol. 30, pp. 122 ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] 1954 il C. propugnò l'unificazione di tutti i servizi assistenziali e l'"abbandono di quel mosaico di assistenza modificare la legislazione sull'ordinamento dell'Opera nazionale assistenza per gli orfani dei sanitari italiani, di cui fu membro del ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 1915 fu richiamato in servizio e il 5 settembre Roma 1961; G. Pezzi, Breve storia del corpo sanitario M. M. nel I centenario della sua istituzione, A. Staderini, Fascisti a Roma. Il Partito nazionale fascista nella capitale (1921-1943), Roma 2014, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] carriera ecclesiastica; qui entrò al servizio dei marchesi Costaguti, nobile famiglia Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, XXXIV (1935), 3, pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] argomenti di patologia di interesse chirurgico. Dopo aver prestato servizio nei R.R. Ospedali di Pisa in qualità di del comitato sanitario regionale del dipartimento di Firenze e La Spezia. Fu inoltre ispettore straordinario nazionale per l' ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] si laureò con pieni voti assoluti nel 1917. Successivamente prestò servizio in marina col grado di tenente medico. Dopo il congedo della Commissione legislativa per l'educazione nazionale e consulente sanitario del Consiglio delle corporazioni per le ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] a Roma nel 1927, prestò servizio nel sanatorio Cesare Battisti della Croce sociale, fu nominato direttore sanitario dell'Istituto Forlanini. Lasciato la sua partecipazione alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
Gli interessi clinici ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] Dandolo. Organizzata nel 1809 la guardia nazionale napoleonica, il C. assunse il comando venne fatto prigioniero; tornato in servizio dopo la pace di Presburgo, nel '18 egli diresse il cordone sanitario militare per impedire il diffondersi della ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...