COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] C. resta al servizio di Huntingdon fino al che nel 1742, divenuto direttore sanitario dell'ospedale stesso, impostò su nuove conte di Richecourt è manoscritta nel codice Palatino 633 della Nazionale di Firenze; materiali preparatori sono nei mss. II, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] i suoi studi al servizio della Chiesa, propugnando, prendeva occasione per sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini e di etica medica irradiante… sul mondo sanitario, sul mondo universitario, sulla cultura scientifica in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , riformare alcuni servizi di beneficenza, istituire nuove classi elementari, riordinare l'ufficio sanitario e riaprire un ridimensionata. Ma il suo prestigio ne usciva scosso per l'eco nazionale che ebbero i suoi metodi elettorali: alla Camera e al ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] e chirurgia), prestò servizio per circa un anno M. fu inoltre direttore sanitario del dispensario antitubercolare, dell E. M. nel centenario della nascita, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] militare tedesca fino al termine della campagna: per il servizio reso nella cura dei feriti ottenne una decorazione dal re membro dell'ispettorato sanitario militare come generale aggiunto. Fu direttore e amministratore dell'Opera nazionale per gli ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] fu stabilito un piano di vaccinazioni su scala nazionale; dal 1822 il D. fu, infatti , in missione o in congedo, entrarono al servizio degli Egiziani, spesso su indicazione del D.I 1831 fu consultato dall'Ufficio sanitario di Torino circa i regolamenti ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] locale che mirava a salvaguardare gli interessi locali e nazionali del paese e quelli di ceto mantenendo nei confronti dei avviò il servizio di stato civile e il servizio di statistica, svolgendo pure le funzioni di ufficiale sanitario e presidente ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] il personale sanitario degli stabilimenti industriali e dei servizi pubblici, fornire l'assistenza sanitaria, le informazioni di un'istituzione la cui fama travalicava largamente i confini nazionali: nell'aprile del 1929 il D. fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] più ampi.
Nel 1859, richiamato in servizio, fu costretto a passare alcuni mesi Risorgimento, presidente dell'Istituto sanitario Umberto I e del casa di Turate per i veterani ed invalidi delle guerre nazionali.
Il C. morì a Milano il 16marzo 1910.
...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] lui a tenere il discorso inaugurale nel primo Congresso nazionale della società, svoltosi in quello stesso anno a Bologna per importanti provvedimenti nel settore igienico-sanitario: il potenziamento del servizio medico pubblico e di assistenza ai ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...