LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1935 il L. conseguì la libera docenza in malattie infettive e, nel 1936, fu preposto alla direzione dei servizisanitari dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (ONPMI). Nello stesso anno si recò in Germania a studiare ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] alle armi nel '41, il G. prestò servizio per un anno sul fronte greco-albanese. Congedato, operativa sul piano scientifico e sanitario la struttura affidatagli. Nel per essersi manifestata sul territorio nazionale in piccoli focolai epidemici (La ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Alberto, fu richiamato al servizio del governo sardo e, 1831 Carlo Alberto promulgò l'editto penale sanitario che ottenne ampi apprezzamenti anche all'estero Focardi della Rocca (Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino [datt ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] , rimase comunque in servizio fino alla fine del la fondazione, nel 1930, dell’Istituto nazionale di urbanistica (INU) del quale fu 1986; G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano 1989; I. Insolera, ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] ; poi, dopo aver prestato servizio come assistente incaricato nella clinica con I. Baldini). Direttore sanitario delle terme demaniali di Chianciano, Dianzani, Commemorazione, in XXIII Congresso nazionale della Società italiana di patologia … ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] 1906). Nell’estate 1906 fu addetta al servizio di analisi chimiche nell’Istituto municipale d’igiene conseguito il diploma di ufficiale sanitario presso l’Ateneo di Pavia inviatale dal ministero della Educazione nazionale (Milano, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] 14 maggio 1915 venne richiamato in servizio militare e un mese dopo fu problemi medici».
Dal 1930 al 1938 fu segretario nazionale del sindacato dei medici e dell’Ordine dei dai ruoli dell’esercito al Corpo sanitario aeronautico con il grado di tenente ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] la tessera del Partito nazionale fascista (PNF). In precedenza dichiarato rivedibile per ragioni di salute, nel dicembre del 1943 fu richiamato alle armi dalla Repubblica sociale italiana (RSI) e prestò servizio a Milano nel corpo sanitario, presso l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] normativa organica in materia sanitaria, ponendosi come obiettivo la dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante il 1929, 1938 per la direzione generale dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale insieme con altri ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] operazioni militari, e di porsi al servizio della causa. Il 21 luglio 1860 , di consigliere sanitario dell’Amministrazione provinciale ’Armonia delle scienze in relazione al principio di nazionalità, ibid. 1862; Del principio direttivo nella Pubblica ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...