Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] diritti ritenuti inalienabili); lo Stato si rifiutava di porsi al servizio della Chiesa come ‘braccio secolare’»5.
Di conseguenza venne per il nascente Stato nazionale costantemente in deficit finanziario) nel sistema sanitario, nel sistema scolastico ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] caso l'impresa acquista beni e servizi sul mercato in base a criteri nell'arco di alcuni decenni dei sistemi scolastico, sanitario, bancario e così via; sono alcuni dei una fase in cui i confini nazionali contano sempre meno, perché spetta alle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i vantaggi di una serie di servizi di pubblica utilità solo dopo l questi precetti dell’igiene sanitaria diventano norme statali con l urbana, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, 1° vol., Dall’Unità al nuovo secolo, Electa, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] carità, beneficenza, filantropia, e persino servizio. In effetti, non solo nel sempre del resto, dall'irrompere sulla scena nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, copertura assicurativa sul versante sanitario (1866) e poi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici radiazioni da 0,02 a 0,5 Gy. I più gravi effetti sanitari si sono manifestati a carico di bambini e adolescenti al tempo dell’ ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ci si attende cioè qualcosa in cambio dei servizi resi). Ad esempio, la chiesa spera che cercano di elevare il reddito nazionale e il tenore medio di vita come l'espansione del sistema scolastico e sanitario pubblico. Nel secondo ambito, basti ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] competenze al servizio di corporazioni transnazionali rispetto alle quali le istituzioni degli Stati nazionali sono sempre uomini hanno un bisogno vitale – l’acqua per uso alimentare, sanitario e agricolo, che non supera in quantità l’1% dell’acqua ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di coscienza dei propri diritti da parte degli utenti del servizio “sanità”;
b) l’attività di sensibilizzazione compiuta dalle errori di medici o di strutture sanitarie.
I Centri regionali e l’Osservatorio nazionale
Il combinato disposto degli artt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Nel 1887, anno in cui furono pubblicate le prime statistiche sanitarie ufficiali del Regno, la malaria colpiva due milioni di individui volti a organizzare capillarmente sul territorio nazionale un servizio di sanità pubblica. Una tappa fondamentale ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] e delle opere dell'ingegno, già sviluppato a livello nazionale, si è esteso a livello internazionale con occasioni formalizzate, Bologna 1971).
France, G. (a cura di), Concorrenza e servizisanitari, in Quaderni per la ricerca, serie studi/33, CNR, ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...