Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] apportò all’organizzazione sanitaria sopravvissuta alla repubblica dei con la fondazione di un servizio di bagni gratuito al Lido 93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. in J.-P. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Avvocati», «Notai», «Personale sanitario» (diviso tra medici, sin dal 1810 assieme all’Istituto Nazionale e inaugurato all’inizio del 1812, di Attilio Sarfatti, Venezia 1886 (ora in Al servizio dell’‘amatissima patria’. Le memorie di Lodovico Manin e ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] con padiglioni per 600 posti letto, servizi e alloggi per il personale, una chiesa nazionale e internazionale in virtù della qualità dell’assistenza erogata, dell’efficienza dell’organizzazione sanitaria e alberghiera, dell’ottima équipe dei sanitari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la realizzazione di un messaggio profetico nazionale sono, dunque, la lingua , si specializzò nell'assistenza anche sanitaria nei vari monasteri che andava fondando a cui è annesso un edificio per i servizi ausiliari, poi vengono le due strutture atte ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] I, che si impegnò formalmente a mettere al servizio del papa il potere secolare per estirpare l’eresia in campo educativo, sanitario e sociale. Tendenzialmente italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era giunto il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] di trasporti. Nel 1919, il servizio militare gli permise di dedicare più parziale incoscienza. Lo staff sanitario della FIDAL precisò che seconda ai Campionati Mondiali del 1997. Sono suoi i primati nazionali dei 3000 m (8′35,65″ nel 1997) e ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] enti ospedalieri che in seguito alla riforma del sistema sanitario erano a rischio dispersione; archivi comunali e dei generale, con funzioni o servizi che riguardano l’intero Paese e in quanto tali ‘nazionali’ indipendentemente dal livello ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dei lavoratori italiani — un congresso nazionale operaio(50). Promotrice ufficiale del fatto rispondere che le condizioni sanitarie di Venezia non erano mai 16.423 (27,7%) abitazioni possedevano soltanto il servizio igienico in comune, 10.880 (46,6%) ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] degli immigrati dichiarate e in uso è stato proprio l’asse nazionale-locale. Il caso francese è esemplare: la Francia è stata alla figura dei mediatori linguistico-culturali nei servizi sociali, sanitari, nelle scuole e nelle carceri (nel ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 28.172 religiose segnalate nel censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comuni del Regno, », sogna una vera politica cristiana, al servizio della comunità, capace di cambiare la società ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...