UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] sia di corte o del Partito nazionale fascista, specialmente indicati nelle categorie d'inservienti incaricati del servizio interno degli uffici (v approva il testo unico delle leggi sanitarie).
L'ufficiale sanitario è nominato dal prefetto in ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] che concerne il trattamento sanitario, che può venire il domicilio in un luogo qualsiasi del territorio nazionale e di circolare in esso, come pure , da pubblici ufficiali, incaricati di pubblici servizî, ministri di qualsiasi culto, persone investite ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] navi da requisire possono essere scelte soltanto fra quelle di bandiera nazionale che al momento voluto si trovino nei porti dello stato. sosta di truppe e quadrupedi; impianto di servizî (viveri, sanitario, veterinario) occorrenti per la vita delle ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] i servizîsanitarî in un Ministero per l'igiene e la sanità pubblica.
Le principali provvidenze promosse dall'Alto commissariato sono: l'istituzione di un servizio centrale schermografico per indagini di schermografia di massa a carattere nazionale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] offre alla città i suoi servizi, promettendo di "costruire Erasmo, chiude il cordone sanitario unendo i due litorali. Vi . 255.
275. Ibid., pp. 231 e 626.
276. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Savina, c. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fascismo «nell’operatore sanitario della crisi delle basata su fonti giornalistiche coeve in L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 407-408. V. anche M. Isnenghi, richiesta iniziò la carriera di prefetto prestando servizio in varie sedi tra cui Siena, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , nel quale era come se lo spirito nazionale fosse estinto, si sia risollevata dal torpore 179) e imponendo il vincolo di un servizio di pattugliamento "conjointement avec la troupe"(180 il vero stato annonario, sanitario e difensivo"(356) e quindi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] carta) rese concrete dall'organizzazione di servizi di scorta o di pattuglia sui creare un cordone sanitario attorno alla politica 13. La sua ricerca è sostanzialmente scevra di coloriture ῾nazionali', il che non si può dire del tutto della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] precarietà delle condizioni igienico-sanitarie. Lo studio dei resti (Ro), in Atti del I Convegno Nazionale di Archeozoologia (Rovigo, 5-7 marzo studio di una categoria di oggetti da mettere al servizio dell'archeologia, che è essa stessa una delle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di carattere igienico-sanitario, si istituivano, nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di siècle; Paris 1909, cit. da P. Preto, I servizi segreti di Venezia, p. 382. Ancora qui, pp. ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...