NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] organizzazione del controllo del traffico:
a) il Servizio di informazioni di volo, che ha lo scopo normativo sul piano nazionale e internazionale (per del mare con gli idrocarburi; il regolamento sanitario internazionale del 25 maggio 1951, comune alla ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] crogioli con bacini; alimentatori per servizio diretto della massa fusa dai richiesti per tubo neutro da fiale a scopo sanitario.
Come appare all'evidenza, i due metodi, mq. di lastre all'anno, mentre il consumo nazionale si limita a mq. 6.800.000. È ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] guerra concorre il regime delle requisizioni, le quali pesano sull'economia nazionale in modo meno grave di quello che si potrebbe a prima d) approvvigionamento e amministrazione; e) servizîsanitarî; f) servizî inerenti alla marina mercantile e ai ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Bartolomeo (Trieste) e Bocche di Puglia (Brindisi) e i servizîsanitarî degli aeroporti, secondo le leggi 11 gennaio 1925 e 11 provenienze da circoscrizioni infette prima che varchino le frontiere nazionali di terra e di mare. Superato il confine, ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] facevano larga parte, si stabilì un servizio di sorveglianza igienico-sanitario, con incarico di provvedere per l' a riparare dalle offese dell'attacco le persone e i beni nazionali di alto valore, a spegnere sollecitamente gl'incendî da esso ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] insieme con gli scarsi interventi governativi in campo scolastico e sanitario, hanno modificato fortemente i modi di vita degli indigeni in di promozione sociale e di servizio sociale, studi sulle identità nazionali e sulle identità indigene in ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] comune; podesteria, consulta, segreteria e relativi uffici tecnici, sanitarî, legali, ecc. Ma poiché la sede dell'autorità comunale riguardo i servizî civici (demografici, tecnici, assistenziali) che la rinnovata attività nazionale ha saputo e ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] , alla didattica medica e all'educazione sanitaria. In Giappone le ricerche e le applicazioni sono collocate in un disegno di grande ampiezza, volto a creare un sistema nazionale di servizi con sottosistemi regionali adeguati alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] eliminazione di impianti, acquisizione o fornitura di servizi, supporto medico e sanitario" (NATO, NATO Glossary of terms and più la l. una responsabilità unicamente e totalmente nazionale, ma una responsabilità collettiva, finalizzata a realizzare ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] servizio ostetrico (6 dicembre 1928) e nelle istruzioni del decr. min. 17 maggio 1930.
Dopo le professioni sanitarie obbligatoria dei medici liberi professionisti: mentre esiste una Cassa nazionale di previdenza per i farmacisti (r. decr. 7 novembre ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...