ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ), con benefici e prolungati effetti sul piano sociale e igienico-sanitario collettivo, e unanime ascrizione di meriti a Zannoni.
Il fatto in materia di urbanistica, mobilità e servizi pubblici d’ambito nazionale e regionale (strade, ferrovie, porti, ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] nazionale. Solo la cooperazione cinese ha potuto continuare ad operare. In particolare, i cinesi stanno potenziando il settore sanitario visti per lasciare il paese. Il prolungamento del servizio militare è considerato dall’Un la principale ragione ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] più ampi.
Nel 1859, richiamato in servizio, fu costretto a passare alcuni mesi Risorgimento, presidente dell'Istituto sanitario Umberto I e del casa di Turate per i veterani ed invalidi delle guerre nazionali.
Il C. morì a Milano il 16marzo 1910.
...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] lui a tenere il discorso inaugurale nel primo Congresso nazionale della società, svoltosi in quello stesso anno a Bologna per importanti provvedimenti nel settore igienico-sanitario: il potenziamento del servizio medico pubblico e di assistenza ai ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] a Longo, divenne l'ufficiale sanitario di una squadra navale pontificia di in seguito alla quale entrò al servizio del cardinale Giulio Antonio Santori, per Urbe apparuit sopra collem Pincium (Firenze, Biblioteca nazionale, Galil., parte VI, t. IX, cc ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] candidatura.
La stampa gode di una maggiore libertà. Esistono otto quotidiani nazionali: tre pubblicati a La Paz, tre a Santa Cruz e del territorio, limitano fortemente l’accesso ai servizisanitari da parte della popolazione rurale.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] svolgere, in tempo di pace, servizi di assistenza sociale e di soccorso sanitario in favore di popolazioni colpite da società nazionali, creata a Cannes nel 1919, riunisce e rappresenta sul piano internazionale le società nazionali, assicurandone ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] di Pavia (1862) e nel 1865 lasciò l'esercito, ove riprese servizio solo in occasione della campagna del '66. Sono di quegli anni fonte tra le più importanti della legislazione sanitarianazionale. Divenne successivamente medico primario del reparto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il capo del servizio informazioni dello Stato Maggiore serbo, colonnello Dimitrijević, nazionalista fanatico, partecipe del per reggimento; aviazione quasi nulla, scarso il materiale sanitario, limitato il munizionamento (750 colpi per pezzo da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sociale e sanitario (pellagra). Quantunque erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi del bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro 6 ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...