Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] In maniera analoga il sistema sanitario, considerato tra i migliori di non belligeranza, prevede il servizio militare obbligatorio. Nel 2001 forte incremento nel numero di seggi detenuti al Consiglio Nazionale (65 sui 200 rispetto ai 54 ottenuti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] per tradursi in uno strumento a servizio di terribili disegni politici. La particolarmente adatta a fondare la mitologia nazionale di popoli da secoli privi di una legge che consente alle autorità sanitarie di sterilizzare alcune categorie di pazienti ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] militare tedesca fino al termine della campagna: per il servizio reso nella cura dei feriti ottenne una decorazione dal re membro dell'ispettorato sanitario militare come generale aggiunto. Fu direttore e amministratore dell'Opera nazionale per gli ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] fu stabilito un piano di vaccinazioni su scala nazionale; dal 1822 il D. fu, infatti , in missione o in congedo, entrarono al servizio degli Egiziani, spesso su indicazione del D.I 1831 fu consultato dall'Ufficio sanitario di Torino circa i regolamenti ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] per ispettore del Servizio farmaceutico, entrò -1273; Aspetti dell’organizzazione sanitaria italiana (conferenza tenuta a . Simili, La presidenza Volterra, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] nel settore medico-sanitario, con puntuali Maremma nel 1742; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti (mss. D. Vergari, G. T.T. georgofilo e agronomo: uno scienziato al servizio della comunità, pp. 881-894 e i saggi di N. Comodo, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] locale che mirava a salvaguardare gli interessi locali e nazionali del paese e quelli di ceto mantenendo nei confronti dei avviò il servizio di stato civile e il servizio di statistica, svolgendo pure le funzioni di ufficiale sanitario e presidente ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] dall'unificazione risorgimentale (1861). Questo tipo di servizio militare, che ha avuto il suo massimo Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale; l'Arma dei carabinieri e il i Corpi degli ingegneri, sanitario e di amministrazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] al collasso dell’economia nazionale sierraleonese, che già era ancora rese instabili da gravi problemi sanitari, dalle lacune del sistema educativo una sola cifra nei prossimi anni.
Il servizio sul debito del paese, già abbattuto nell’immediato ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] il personale sanitario degli stabilimenti industriali e dei servizi pubblici, fornire l'assistenza sanitaria, le informazioni di un'istituzione la cui fama travalicava largamente i confini nazionali: nell'aprile del 1929 il D. fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...