Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] 700 milioni di euro raggiungono una quota del 21% della produzione agricola nazionale, seguite dal latte, con 4.200 milioni di euro (10%), con compiti consultivi e di referenza per i servizisanitari dei differenti paesi, l’Organizzazione per l’ ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] anche dell'offerta dei servizi finanziari di stabilirsi dentro e fuori le frontiere nazionali è ragionevole ritenere forme d'intervento pubblico in settori, come quelli previdenziale, sanitario ed economico, che il modello di Stato liberale - ormai ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] pensata utilizzando l'immagine che una cultura nazionale veniva costruendo di se stessa. Altre volte nessuna azione dell'impresa, e sono al servizio dell'impresa e non dei suoi proprietari- ospedali e nelle istituzioni sanitarie. Può tuttavia accadere ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] professione della madre e del padre, la loro nazionalità, talvolta il loro livello d'istruzione, il reddito e il personale medico, o anche genericamente sanitario. È stato fatto osservare, per es., per mezzo di servizi preventivi è praticata soltanto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , ma la ricerca medica e l'amministrazione dei servizisanitari non possono permettersi di ignorare la natura, l'estensione la popolazione di un paese. Due inchieste esemplari a livello nazionale sono state fatte in Inghilterra (1943-1952) e in ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] soli ad avere una legge di inquadramento nazionale, poi le professioni sanitarie, i tecnici negli anni del fascismo costruzioni ha più peso che al Nord. È però nel mercato dei servizi legali che il gotha costituito dalla consulenza d’affari – i primi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Per fare un solo esempio, il personale sanitario non è compreso tra i dipendenti delle obbliga le autorità locali a far pagare i servizi pubblici al prezzo di mercato con lo qualche modo la loro sorte nazionale futura e costituivano un avvertimento ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il proprio benessere, negli anni usufruiscono limitatamente dei servizisanitari. Quanti, invece, non operano tale passaggio, e governative, dello Stato di New York e della Guardia Nazionale. L'evento ebbe la più vasta eco mediatica di sempre: ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] radicaleggianti a Genova, dove era stato inviato, per servizio, proprio nella primavera del '30. Frequentò il salotto sanitario intorno al nucleo centrale dello Stato romano, e portando le forze regie e regolari ad affermare il principio nazionale ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] (Vademecum 2007-2010, a cura del Comitato nazionale di servizio del Rinnovamento nello Spirito Santo, 2007, p di ristrutturazione dei rapporti fra pubblico e privato nell’ambito sanitario – in nome della parità pubblico-privato e della libertà di ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...