Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] art. 2 dispone che dev'essere data comunicazione scritta al servizio dell'e. di ogni trasferimento, a qualsiasi titolo, .
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivopubblico e privato; a tale legge ha dato attuazione il d.P.R ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dei prezzi dovuto a un aumento delle tariffe dei servizipubblici, a una diminuzione del rimborso nelle spese mediche e calcola che gli scioperanti fossero dieci milioni.
Il discorso radiotelevisivo del 24, con cui de Gaulle, ritornato una settimana ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] nei vari comparti delle attività di servizio: i settori tradizionali (pubblica amministrazione, commercio, trasporti) hanno norme in materia di propaganda elettorale attraverso il mezzo radiotelevisivo in modo da garantire la parità di condizione fra ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] migliorare sia il lavoro della m. clinica sia il complesso dei servizi che vengono proposti al cittadino, nell'ottica di una spesa pubblica e sul mondo sanitario, fornendo una diffusione con i vari mezzi (cartaceo, on- line, radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di legali specializzati nella legislazione e nella regolamentazione radiotelevisiva; b) 73 consulenti professionisti nel settore della gestione, del personale, eccetera; c) 68 servizi per le pubbliche relazioni, la stampa e la promozione; d) 41 ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] dei servizi di informazione su rete mobile. Secondo indagini ISPO-AIE (Istituto per gli studi sulla pubblica si stanno abituando a usare il digitale per collegarsi a canali radiotelevisivi di carattere nazionale. Sono tutte strade che le nuove norme ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] creazione dei contenuti: informazioni locali, servizipubblici, servizi alle imprese sono quasi sempre garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo, Legge 31 luglio 1997, n. 249 (Supplemento ordinario ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] (Grosso 2011).
Al servizio delle istituzioni
Nel 1968 per il riordino del settore radiotelevisivo, in mesi in cui Pace, L. E.: il metodo dello studioso, la fermezza dell’uomo pubblico, in Diritto pubblico, XV (2009), 3, pp. 727-738; G.M. Flick, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] a separare le parti del flusso radiotelevisivo. È inoltre un sofisticato linguaggio più in una rete che trasmette per un pubblico giovanile musica ma anche contenuti di altro tipo e si tende ad acquistare un servizio piuttosto che un singolo disco. La ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] su grandi questioni politiche e culturali: in particolare si batté contro la legge Mammì sulla disciplina del servizioradiotelevisivopubblico e privato e contro la legge Vassalli-Russo Jervolino sulle tossicodipendenze.
Nel 1990 si recò a Siena ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...