PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] disposizioni di cui al citato art. 8, è assoggettato l'intero comparto della p. radiotelevisiva, senza alcuna distinzione tra concessionaria del serviziopubblico ed emittenti private.
Anche il decreto legisl. 74/1992 ha attribuito il controllo della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] disponga, allo sforzo di ideazione e produzione dei beni e servizi occorrenti per mantenere, preservare, sviluppare e far progredire la obiettività e imparzialità nell'esercizio del monopolio pubblicoradiotelevisivo, cfr. la sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Mammì, 1990), il serviziopubblico ha cercato la sua identità nel proclamarsi unico argine allo strapotere di Berlusconi (una perfetta mostruosità logica, oltre che giuridica che si è perpetuata negli anni: il sistema radiotelevisivo italiano sarà un ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] pugliese orientata verso le libere professioni e il serviziopubblico (un fratello di Cesare era consigliere di Stato per una radicale riforma della RAI e del sistema radiotelevisivo italiano.
In questa pluridecennale ricerca i punti cardinali ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] la prima legge organica nel settore radiotelevisivo (103/1975), la quale, recependo i principi già affermati in materia dalla Corte costituzionale, caratterizzava il servizio televisivo quale serviziopubblico essenziale.
Più in particolare, l’art ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] gli altri), con almeno il 40% della programmazione radiotelevisiva e con la maggioranza assoluta delle testate e delle tappe del Giro d'Italia, mentre due anni dopo il serviziopubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] con il territorio che, a paragone col serviziopubblico, appaiono più dirette, minute e spregiudicate; senza continua a mantenere la riserva allo Stato dell’attività radiotelevisiva a livello nazionale, ma il contesto privo di regolamentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] stesura e l’estensione della rete. Con i sistemi radiotelevisivi (e quelli wireless) questi costi sono assai inferiori, chiaramente stabilito se la tsf avesse un carattere di serviziopubblico. In particolare, il Parlamento rimase incerto, ancora una ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] al mondo delle radio comunitarie che ai modelli europei di serviziopubblico, funziona su un modello di network, che prevede media (che ha acquisito il principale soggetto radiotelevisivo commerciale, Standard Broadcasting, nel 2007), CTVglobemedia ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] via cavo o satellite. In Francia il serviziopubblico è rappresentato da Radio France, da cui Milano: Sperling & Kupfer, 1999.
Semprini, A., Il flusso radiotelevisivo. France Info e CNN tra informazione e attualità, Roma: Nuova ERI-VQPT ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...