GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] un'inversione di tendenza rispetto alle invadenze di natura ideologica del periodo precedente. Nel serviziopubblicoradiotelevisivo, invece, i condizionamenti estesi e determinanti sono quelli che derivano dalla lottizzazione partitica.
Gli ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] dalla Costituzione, sono - secondo l'art. 1 della l. n. 103 - principi fondamentali della disciplina del serviziopubblicoradiotelevisivo.
Ai fini dell'attuazione di tale finalità, la determinazione dell'indirizzo generale e l'esercizio della ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nella forma originaria. Inoltre le regioni interessate possono stipulare convenzioni con la società concessionaria del serviziopubblicoradiotelevisivo e accordi con emittenti locali per trasmissioni giornalistiche o programmi nelle lingue ammessa a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] radio, la messa in tv
La trasmissione della messa domenicale, assieme ai servizi giornalistici, è tra i programmi più longevi del serviziopubblicoradiotelevisivo. Quando prendono il via le trasmissioni ufficiali della televisione, nel gennaio 1954 ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] americani, da molto tempo legati al settore privato e che con ritardo hanno iniziato a costituire un serviziopubblicoradiotelevisivo, avendo come risultato delle gravi limitazioni nel settore non commerciale. Prendendo in considerazione il mondo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] preferenziali consentono di calmierare i costi di distribuzione. Come pure occorre lasciare alle spalle la logica del serviziopubblicoradiotelevisivo, dominante in Europa per circa otto decenni e fondato sull’idea di controllare i contenuti delle ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l’imposizione di obblighi anche a carico delle emittenti private. Anche la legislazione vigente accoglie una nozione ampia di serviziopubblicoradiotelevisivo (artt. 2, 3 e 7 del Testo unico di cui al d.lgs. n. 177/2005). Limiti più stringenti ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] azioni, la RAI s.p.a. abbia natura sostanziale di ente pubblico, perché individuata direttamente dalla legge quale concessionaria del serviziopubblicoradiotelevisivo, sottoposta ai poteri di vigilanza di una commissione parlamentare, destinataria ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] sulla toponomastica (art. 10), gli organi competenti in materia di ripristino del nome originario (art. 11), il serviziopubblicoradiotelevisivo (art. 12). Alla luce delle suesposte considerazioni, si rileva che il rispetto della lingua italiana ha ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] presidente, Feliciano Benvenuti, Tullio Gregory ed Elvira Sellerio, e che iniziò un’opera di rinnovamento del serviziopubblicoradiotelevisivo, interrotta, nel luglio dell’anno successivo, dal primo governo presieduto da Silvio Berlusconi: su quella ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...