PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] protezione della padrona di casa, la duchessa Maria Vittoria, nata Ottoboni Boncompagni, donna coltivata e di gusti raffinati in fatto di effetti, è sulla base dell’impegno culturale e civile ch’egli, in quel particolare contesto storico, interpreta ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] . passò dal servizio del Filargo alla di continue legazioni, e preferì rimanere a Milano, forse già godendo della protezione desiderio di una pacifica convivenza civile il D di uno Stato nazionale. A ciascuno dei quattro libri è premesso un prologo, di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un collega dinazionalità francese, nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva " di funzionari di buona cultura e formazione giuridica, fuori di qualsiasi privilegio e protezione e torcendo la ragione... al servizio de' parenti e de' ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] per decreto del Senato. Si ha notizia di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano però conferme documentarie. Trovò finalmente protezione a Napoli presso i Carafa, prima al servizio del cardinale Oliviero, cui dedicò una Oratio ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] mettere la sua arte al servizio della celebrazione dei fasti ducali intercessione di san Filippo Neri, alla cui protezionenazionale, Poligrafo Gargani, nn. 1392-1393;Ibid., Magliab. cl. IX cod. 124, c. 39; Magliab. cl. IXcod. 124, n. 4: Accusa di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...