FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] la propria condizione economica e civile. Tutti questi motivi saranno avrebbe potuto costituire una forma diprotezione per le esportazioni, perché al progetto Cambray-Digny di affidare alla Banca nazionale il serviziodi tesoreria dello Stato (tornata ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] del 2001) risultava che l'acqua erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per di difesa del suolo e di gestione delle acque. La legge prevede inoltre l'istituzione diservizi tecnici nazionalidiprotezione delle acque. Il documento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] ispirare una maggiore riproduzione e di rinforzare la libertà civile attraverso una buona legislazione. Queste sezioni sono testimonianza del ruolo di Verri quale capace e illuminato riformatore del 18° sec. al servizio della monarchia austriaca.
Le ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della Consulta nazionale su di un basso livello di cultura civile e didi Paolo Savona già con lui presso la Banca d’Italia, in un momento in cui le richieste (anche quelle degli imprenditori) erano più favorevoli alla protezione del Servizio studi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] controllo diretto sul territorio potrà facilitare la predisposizione e l'attivazione di tempestive azioni diprotezionecivile, di pronto intervento e di recupero.
Bibl.: Progetto finalizzato ''Conservazione del suolo'', Atti del Convegno conclusivo ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] guidato dal diritto comunitario, che ha condotto il legislatore nazionale ad ammettere la libertà di accesso alla gestione di questi servizi, attraverso la previsione di autorizzazioni non discrezionali, la diminuzione degli obblighi non necessari ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e diprotezione della salute.
La giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per tener conto anche di altri interessi nazionali ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] registrata e gode allora diprotezione giuridica.
editoria M. di 5 lettere che identifica un aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in Italia dal Registro Aeronautico Nazionale ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] diprotezione giuridica). È consigliabile quindi trattarne separatamente, tanto più che gli spostamenti di soppressione di ogni restrizione basata sulla nazionalità all'impiego di lavoratori servizîdi organizzazioni statali italiane e straniere o di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nel garantire un'ampia protezione alla generalità dei consumatori servizidi pubblica utilità. Si tratta di quei servizidi base forniti, in genere attraverso infrastrutture di rete, su tutto o su parte del territorio nazionale, da imprese titolari di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...