GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionaledi Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze 1883, pp. 126-157; G. Centueri, Trattato De iure monarchiae, a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Fu certamente grazie alla protezione e alla stima di De Rossi e dei servizio del ministero della Pubblica Istruzione per la tutela del patrimonio archeologico nazionale. Fiorelli, nel 1876, lo chiamò a far parte dell'Ufficio tecnico degli scavi di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di quel moto di progresso civile che "sostitutivo" della protezione doganale.
Fra principio incompatibile col servizio pubblico, e comunque di lettere del C. sono comunque conservate alla Biblioteca nazionaledi Firenze e alla Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di lui, avvenuta il 16 sett. 1701, e ne assistette i figli, che più tardi si sarebbero trasferiti a Roma sotto la protezione dei servizi prestati, di diritto civile Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] le sue tele alle mostre annuali di Brera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell'Induno.
I due fratelli fu esibita all'Esposizione nazionaledi Milano del 1872, e un'altra, all'Esposizione universale di Parigi del 1878 ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] titolare dell'ufficio doganale di Monteleone, ma senza riconoscimento formale del servizio, che chiese invano nel di far "argine a quel torrente di stranieri lavori che tende a sommergere qualunque industria nazionale".
Mercé questa protezione, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civiledi lui e della famiglia. Giovan Battista si salvò arrolandosi al serviziodi Venezia nella seconda guerra del Friuli, in cui morì col grado di nella Bibl. nazionaledi Firenze (Fondo ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] nonostante la protezionedi personalità illustri servizio della riproduzione litografica più corrente, come nella serie "di 'Esposizione nazionaledi Firenze Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] La protezione degli di vita e di morte al serviziodi , L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, di studi vichiani, III (1973), pp. 82-131. Le invettive di Migliaccio sono nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionaledi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di corte: e sembra che Peri abbia goduto della sua protezionedi Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionalediserviziodi direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...