COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un collega dinazionalità francese, nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva " di funzionari di buona cultura e formazione giuridica, fuori di qualsiasi privilegio e protezione e torcendo la ragione... al servizio de' parenti e de' ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nazionale), e il ciclo con i Fatti della storia diserviziodi Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e diprotezionedi Emerigo di Esterházy, vescovo di Veszprém e poi arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di porre la città sotto la protezionedi s. Emidio, facendo voto didi Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] è mai fine a se stessa, ma al servizio della propaganda cattolica di stretta osservanza romana. La Critica ebbe numerose riedizioni delle Chiese di Francia sopra la così detta Costituzione civile del clero decretata dall'Assemblea nazionale (I-XVI ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] curano", è posta al serviziodi temi inerenti alla pubblica utilità e al progresso civile: la rapidità e l' nazionalidi Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di Leone X (1513-21), e Giovio entrò al servizio del cugino di dell’ambigua protezionedi Cosimo I di Paolo Giovio si rinvia ai volumi dell’Edizione nazionaledi Alberti il territorio è al centro anche quando egli ‘destratifica’ la vicenda civiledi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] servizio. Il 28 giugno 1589 il vescovo lo nominò, insieme con il canonico Pedro Gervás de las Eras, visitatore di Tremp, proprietà della diocesi, con il potere di esercitare la giurisdizione ecclesiastica e civile dell'Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti diservizio, come lettore dantesco, presso l'imperatrice di Russia nazionale dell'Epistolario di V. Gioberti, Firenze 1931-1934, ad Indices (specie i volumi VI-VII) e di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] civilediprotezionismonazionalidi categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi.
Una volta insediatosi alla sovraintendenza, il G. la organizzò sulla base di tre servizi ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ad esempio il progetto di costituire il Centro nazionale italiano di studi sociali, genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione della guerra civile e a cercare di stabilire un rapporto con ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...