DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] civile e patriottico. Ancora giovanetto, nel 1848, aveva preso parte attiva alle Cinque giornate di città un servizio efficiente e di grande valore sociale e il D. fu sempre attivo nelle iniziative di sostegno e diprotezione convegno nazionale delle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] alla facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, conseguita nel 1938 con la specializzazione in geologia, prestò il servizio militare nel genio il ministero della Protezionecivile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per l'Antartide ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] anno diservizio. Il 10 luglio 1488 ottenne la condotta per la lettura straordinaria di diritto civile e il 31 ottobre per quella ordinaria di diritto civiledi mattina; il 26 dicembre fu trasferito alla lettura ordinaria di diritto civiledi sera ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] , impiantandovi il servizio micrografia ed iniziandovi sistema diprotezione orizzontale di Napoli; membro del comitato direttivo della Vasca nazionaledi Roma e vicepresidente del Centro delle corrosioni marine di Genova del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] nella protezione che, diservizio politico, legislativo e giuridico di G. V., presidente del Governo delle Provincie Unite Italiane nel 1831, Bologna 1900; L. Casini, G. V. e il cardinale Spina, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] del merito civiledi Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di Bruxelles per la protezione della proprietà ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] assicurativa ai portatori di asbestosi e di silicosi; nel 1947, al IX congresso nazionaledi medicina legale a Siena, sostenne la necessità di procedere a una serie di riforme in materia di previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] lo stesso Pagano presso cui fu a servizio come fantesca la famosa Zita, poi santificata nella protezionedi Roberto d'Angiò, re di Napoli della guerra civile tra c. 2r; nel codice della Biblioteca nazionaledi Firenze II. 11. 40, già Magliabechiano ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico, aveva dapprima prestato servizio la sua benevola protezione al Barberini che , che sono oggi conservate alla Biblioteca nazionaledi Parigi.
Bibl.: P. Mandosio, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] ’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Il M. chiese reiteratamente, ma invano, l’annullamento della diagnosi che gli era costata l’internamento e la messa al bando morale e civile. Un comitato di sostenitori ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...