Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di significare un'ulteriore "protezionedi San Marco a Venezia, "Atti dell'Accademia Nazionale , Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana, Venezia 1970, p di solito un primo incarico per assicurare ai giovani nobili l'entrata al servizio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] P. Pensabene, M. R. Sanzi Di Mino, Museo Nazionale Romano. Le terrecotte, III, I. Antefisse qui posti al serviziodi una funzione specifica, di divinità suprema dell'impero; Costantino lo nominò suo comes prima di porsi sotto la speciale protezione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nazionale, il vescovo di in servizio permanente Tra eremo e passione civile. Conversazioni, Milano 20062 di un contenuto politico proprio al cattolicesimo: il compito dello Stato era la giustizia sociale e quindi, suo obiettivo primario, la protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la protezionedi un simile potere»)].
Et pertanto se alcuno nascieva nelle città vicine di buono suoi servizidi storico.
Il caso più singolare è quello dei Commentarii di la difesa del principio della «civilità», la vita egualitaria, morigerata e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] protezione - sempre precaria - contro il caos. Era un ordine non sicuro di tr. it.: Nazioni e nazionalismo, Roma 1985).
Gouldner, A educati al servizio del bene, civile sempre più complessa: dentro la società civile, sfera di contatto e non di rado di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dei diritti civili e politici dovevano di fondi, nella cura e nella protezione dei feriti, nella costruzione di reti di modo di rendere meno pesante il servizio che invocasse un corpo di amazzoni o di guardia nazionale femminile» (S. Soldani ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] fu a servizio della religione di Dio onnipotente" (110).
Dunque, se il duca era tutto a tutti in quanto dava protezionenazionale, s. Marco. L'inventio di . 31, p. 93; G. Cracco, Chiesa e istituzioni civili, p. 14.
138. R. Lebe, Quando San Marco ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] protezione dell’ombrello idealistico, il linguaggio dei critici è infarcito di alla guerra civile in atto di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, sia opportuno velo di silenzio. Alcuni servizi sono dedicati alla guardia nazionale repubblicana, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] protezione del cosmopolita esercito pontificio.
La battaglia di Mentana rappresenta infatti il punto di l’affermarsi di una santità nazionale al servizio della ritualità di regime. ; Id., Religione e identità civili nei santuari dall’Unità al secondo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di ottenere la protezione veneziana, prima di essere definitivamente annesse (7). Nel 1428 la città arcivescovile di Patrasso, nel Peloponneso settentrionale, chiese la protezionedi Corfioti prestavano allora servizio nell'"armata" civilidi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...