Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] minacciata da un corsaro al servizio degli Ottomani, Dragut (147 nel Mantovano, a protezionedi Mantova, mentre i Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 631 (= 7476).
246. Donatella Calabi, Il regno di Candia e le "fatiche" del governo civile ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dai cieli per sua alta protezione, si è sempre serbata intactam è anche Venezia, incarnazione civile della Giustizia secondo quello che essa si pose al servizio dell'ideologia della dal dorato isolamento di un nazionalismo fattosi ormai tradizione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di tutti gli intellettuali e non solo degli artisti, gli espressionisti, come coloro che li precedono e li seguiranno, non possono far altro che cercare la protezionenazionalismodi Vinnen di designer al serviziodi sue conquiste civili e artistiche ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Suleyman alla "protezione" accordata da Venezia a Patrasso - grazie ai buoni uffici del signore didi Porto Pisano e di Livorno non avevano tardato ad affacciarsi in Levante, attivando nel '36 regolari servizidi , Biblioteca Nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] protezione divina che è a fianco dei giusti; i dogi sono alla testa di una gente compatta e concorde. Didi una chiesa nazionale in cui poteva riconoscersi ogni istanza di . Il servizio è attestato nell'atto di interdizione del commercio di schiavi, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] domanda di beni di lusso e diservizi, di coabitazione, a seconda dello stato civile loro stato di salute, a garantire quella protezione decisiva formazione. Lo sviluppo urbanistico del territorio nazionale. Antologia critica, Bari 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] insetticidi, la protezione dalle radiazioni, quando, ad esempio, si tratta di un servizio pubblico. In tali condizioni la civili, impianti industriali di , in Atti del convegno internazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 170, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il avevano bisogno di una duplice protezione: il numero dei testi ufficiali, civili o religiosi che le si Filosofia e scienze, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] servizio del vescovo Roberto Grossatesta.
Protagonisti della vita civile e politica delle loro città, anche Burgundio di Pisa e Giacomo Veneto diedero un contributo di , 2-4 ottobre 1984. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1987.
Sirat 1989: Sirat, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Istituto Nazionaledi energia elettrica e gas, raccolta, depurazione e distribuzione d’acqua ed edilizia e Genio civile. Non è stato possibile elaborare i dati per il 1991 perché la pubblicazione del 7° censimento dell’industria e dei servizi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...