Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di millenarismo costruito su tecniche di manipolazione psicologica al serviziodi un'ideologia che pretende di a protezione dei nel nome di un nuovo nazionalismo definito Una nazione senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] carceri giudiziarie. Anche per gli stabilimenti di pena tutti i servizî generali devono essere di regola sistemati su due piani, le celle un centro di osservazione per minorenni organizzato dall'Opera nazionale per la protezione della maternità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di gruppi razziali e nazionali tra la popolazione civiledi alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere determinate razze o classi di popolazioni e di gruppi nazionali le misure discriminatorie e per la protezione delle minoranze' e infine la ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] portale munite di tramoggia a serviziodi sistemi di movimentazione protezione delle numerose strade o ferrovie litoranee.
Le prime opere di difesa Italiana del Cemento e Il Giornale del Genio Civile (Italia).
Fra i testi più recenti relativi a ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] . Per sventare l'azione dei posamine avversarî, necessita un intenso serviziodi dragaggio sotto la protezione delle unità navali di vigilanza.
Condotta della navigazione. Servizîdi scorta. - Sulle forze navali in navigazione grava in modo continuo ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] che garantirà i maggiori benefici in termini di salute con i minori rischi ed effetti indesiderati e procurerà i minori costi monetari indiretti (vale a dire quelli non coperti dal Servizio sanitario nazionale e da un'assicurazione).
Gli economisti ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] quasi istintiva nell'uomo civile la convinzione dell'onnipotenza serviziodi una duplice protezione: nell'acquisto delle materie prime, di cui è vietata o gravemente ostacolata l'esportazione; nella conquista o nella conservazione del mercato nazionale ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] buona stagione vi è m serviziodi piroscafi per questa località di Novgorod rappresentano il secondo periodo, nazionalecivile in legno e dell'antica architettura militare.
Gli affreschi didi distogliere i cittadini di Novgorod dalla protezione ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] che aveva escluso questi dal servizio religioso nell'esercito, era nuova parola d'ordine: protezionedi tutta la produzione nazionale, industriale e agraria. prussiano non fu ristabilito; il matrimonio civile e l'obbligo della notifica delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di diritto canonico e civile, quelli di filosofia e quelli religiosi, con l'eccezione diserviziodiprotezione della legge; il senato decise perciò di ., pp. 420-421.
83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902). ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...