CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] sotto la protezionedi s. Caterina; inoltre, chiamò a Praga i Serviti di Maria da Firenze, i Benedettini di rito ambrosiano da lungo al servizio del sovrano, oltre al Maestro detto appunto del ciclo di Emmaus.Nel 1344 il vescovado di Praga ottenne ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di essere avviato allo studio del latino, anche grazie alla protezionedi un fratello sacerdote, figlio dicivile e militare della piazza di Mantova, un incarico didi reazione in chiave nazionale che la volontà di mettersi al serviziodi Casa ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] un serviziodi informazioni di Basilea per la protezione legale dei lavoratori, presidente della Commissione internazionale permanente per la medicina del lavoro, presidente della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di vita quotidiana al serviziodi sorpresa: come altri gerarchi cercò rifugio e protezione in Germania, dove suo figlio, adolescente, fu curato dal medico di Marmi di Carrara, sull’Opera nazionale balilla mondiale alla guerra civile, Pisa 2004; G ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata prima dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, poi dall’invasione da parte vietnamita, la Cambogia [...] progetti infrastrutturali e protezione nel settore della sicurezza nazionale. A sua volta e, se selezionati, a compiere il servizio militare per 18 mesi. La legge è risalenti all’epoca della guerra civile. Il numero di incidenti è infatti crollato dai ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] civili, all’epoca dei fatti al servizio delle forze di pace, e che, in cerca di salvezza, si erano rifugiati insieme a diverse migliaia di assisterlo nel difficile compito di creare le condizioni per la riconciliazione nazionale e porre le basi ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] svolgano azione contraria all'ordine nazionale dello stato.
Delitti contro la classe di reati contro la libertà, ma non è dubbio che la protezionedi essa 'impedimento e turbamento di un funerale civile o di un servizio funebre civile provvede l'art ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al serviziodi Roma come federati conservando la loro organizzazione, i loro capi nazionali, di pena gli stranieri o i delinquenti (friedlos). Tutti gli atti della vita civile regis, mundeburdium), che dà una protezione speciale a coloro che vi sono ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] natura in tutti gli stati civili;
b) secondo la loro che i servizî dello stato protezione concessa alle industrie nazionali con la precedente tariffa del 1878; e da allora in poi, nonostante le mitigazioni della protezione, dovute ai trattati di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Salerno. Ma poiché questi, a quattordici anni, fu ritenuto non abbastanza atto al governo, il regno fu sottoposto a un baiulo generale e a un capitano generale e alla protezioneserviziociviledi Paolo Mattia Doria, dall'azione politica dinazionale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...