MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] aiuto prestato da amici del Comitato di Liberazione Nazionale il corpo non fu mai più di forma politica e norma fondamentale per la protezione dei diritti di e costituzionalismo, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 1963, pp. 985-1100 ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] – poi fallito – di riconciliazione che includeva la creazione di un governo ad interim di unità nazionale, responsabile per le sia con la protezione politica – da Damasco a Doha è stata spostata la sede dell’ufficio politico in esilio di Hamas – ed ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] la società civile sotto la guida di Lech Wałęsa. Tesoro il potere di nominare i vertici del servizio radio-televisivo pubblico. metà dell’intero pil nazionale.
Dall’inizio del Ventunesimo strumentale a garantirsi la protezione statunitense nel quadro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di autorità o di diritto comune o la prestazione di beni e diservizi, di Benvenuti, grazie in particolare all’integrazione dell’ordinamento nazionale impegno scientifico e civile per una disciplina generale di strumenti per assicurare la protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] da un principe capace di provvedere alla pubblica felicità, al benessere della popolazione, a un’istruzione uguale per tutti e, inoltre, alla protezione della proprietà privata. L’insegnamento dell’economia civile diventava invece lo strumento ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] di riferimento si ridusse ampiamente con la scomparsa di algebra, architettura civile prova di una forte esigenza del mercato; un’esigenza diffusa in tutto il territorio nazionale: ad di «armatura protettiva», passa poi a indicare anche la «protezione ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] prestò servizio nel 6° Reggimento alpini come istruttore nei corsi organizzati dall’Esercito nelle Dolomiti, nel gruppo dell’Ortles e in quello del Monte Bianco. Al rientro nella vita civile trovò lavoro come operaio nello stabilimento Falck di Sesto ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] di fede borbonica. Leopoldo prestò servizioprotezione, attivando meccanismi di opera della parte civile – di Fontana e soprattutto di Palizzolo, che non nazionali del tempo; insieme a commenti spesso tutt’altro che banali. Alcuni tra i testi ‘di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] nazionalismo panslavo.
Rientrato a Roma nel marzo 1915, venne diprotezionedi Contarini che B. Mussolini, nella fase del suo apprendistato, aveva deciso di procedimento di epurazione, dopo l'archiviazione del procedimento fu riammesso in servizio. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del Vasto, fu dinazionali, fondati sulla coscrizione obbligatoria, era considerato sinonimo di miserabile venduto allo straniero) al serviziodi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...