Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] nella prospettiva del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo subito, nel più generale ambito della protezione della salute, un'evoluzione del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978, nr. 833), che si propone di ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] Stato inteso come strumento al servizio dei proprietari dei mezzi di produzione, e alla estinzione della nazionalismo e dagli ideali di potenza. Il suo soggetto politico è un ente collettivo che prende di volta in volta il nome di Volk, di nazione, di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] servizio militare è obbligatorio per ebrei e drusi; cristiani e musulmani possono fare un servizio permettere sia la protezione delle acque del Mar la morte di migliaia dicivili. Alla vita a un governo di unità nazionale (le cui implicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] di diritti civilinazionale, che non sono dotati di nessun serviziodi base. Vari programmi di sviluppo sono dedicati alla costruzione di alloggi popolari, con liste di Congress) e dalle unità di auto-protezione dell’Inkhata Freedom Party. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] protezione, i Manin, e in specie il nome del padrino di battesimo operazione di sintesi sul diritto civiledi fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani già al servizio il nome in quello di Società nazionale italiana: per il peggioramento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] progresso» delle nazioni, andava dunque forzato: con la protezione economica delle manifatture quando necessario, con la difesa del commercio nazionale, anche correndo i rischi di chiusure autarchiche. Ma, soprattutto, con l’intervento sistematico ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di Chief Executive Officer (una sorta di primo ministro) in un più ampio contesto di formazione di un governo di unità nazionale e servizi necessitano di una capacità didi quest’ultimo e alimentando vigorose proteste tra la popolazione civile. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] . passò dal servizio del Filargo alla di continue legazioni, e preferì rimanere a Milano, forse già godendo della protezione desiderio di una pacifica convivenza civile il D di uno Stato nazionale. A ciascuno dei quattro libri è premesso un prologo, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] femminista e al completamento della grande metamorfosi nazionale. Spaventati dalla nuova realtà, molti imprenditori cambiano legate a motivi di (malintesa) protezione dei lavoratori, le prime proteggevano solo i flussi impropri di denaro pubblico ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] magnati si accordò con il partito nazionale del primate G. Laski, gli eruditi al servizio dello Stato. Si preoccupava di aumentare l'autorità in ogni campo della vita civile estese la possibilità di influenza italiana e di sviluppo dei rapporti fra i ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...