FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] garibaldino di abbandono militare di Roma, di "tener ricucita la forza, se non altro ad imbarazzare l'entrata dei Francesi, a protezione e di sottolineare l'assoluto disinteresse del F. e dellà sua famiglia nel porsi al servizio della causa nazionale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] civile. Il suo disegno di vasta eco europea, l’idea di una natura al servizio dell’uomo.
La vita
Nato si è avviata l’Edizione nazionale delle opere, tuttora in di operare per il bonum publicum e di non invadente protezione dei principi, quanto di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] improntate a un atteggiamento liberale oggi non si considerano più paladine della civil religion americana, ossia di una semplicistica identificazione degli interessi nazionali con i valori universalmente umani, ma ritengono che i loro compiti ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] di Venezia istituì organi tecnico-consultivi per la conoscenza e la protezione 4) si istituirono i servizi aggiuntivi e fu tutto un moltiplicarsi di book shops da un capo non solo le aree di interesse archeologico, i monumenti nazionali, i musei, le ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] nuove composizioni. Inoltre G. de' Bardi a Roma godeva di una posizione di prestigio che non poteva non accendere l'ambizione del C. e il suo desiderio di far constatare de visu l'alta protezionedi cui godeva.
L'Einstein ritiene che T. Tasso abbia ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] dove acquistò da Camillo Orsini il palazzo di Monte Giordano. Girolamo da Carpi entrò al suo servizio nell'agosto del 1549. Nello stesso anno il 18 gennaio; ma il massacro di Vassy e lo scoppio della guerra civile, in marzo, resero sempre più remota ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] di rapporto tra istituzioni civili e religione affermatisi nei paesi della Riforma. Ed è indicativo, da questo punto di al servizio della Repubblica.
Si trattò per lui di una gennaio-marzo 1634, in Ed. nazionale delle opere di G. Galilei …, XVI, pp. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di stanza a Torino. Congedatosi, s'iscrisse, il 13 nov. 1877, all'accademia di belle arti di Venezia, avvalendosi della protezione del . era stato eletto deputato al Parlamento nazionale nel collegio elettorale di Gemona per la XXII legislatura: alla ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] nazionale, che non sono dotati di nessun serviziodi base. La prospettiva media di vita è di soli 56,7 anni. Vari programmi di sviluppo sono dedicati alla costruzione di alloggi popolari, con liste dicivile dalle unità di auto-protezione dell’Inkhata ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] di minoranza di governi di unità nazionale, o membro di coalizioni elettorali con partiti diservizio militare è obbligatorio per ebrei e drusi; cristiani e musulmani possono fare un servizio dovrebbe permettere sia la protezione delle acque del Mar ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...