Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] secolari' del regime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni di esperienza e di pratica sul campo (invio di bambini e ragazzi alle "colonie" montane e marine ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di "un energico impulso dall'alto, un organico sistema diprotezioni, di aiuti e didi minorità civiledidi direttore della biblioteca dell'Istituto Nazionaledi Scarabello, Il Settecento, p. 590; P. Preto, I servizi, pp. 186, 338, 466, 540, 551, 553 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , oggi come un complesso abitativo civile.
Da Dinavar, presso Kirmanshah, provengono diversi frammenti (solo tre dei quali oggi al Museo Nazionale dell'Iran) di un grande bacino di calcare locale, decorato con teste di Sileni e Satiri emergenti da ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] allo stremo la relazione di "protezione" signorile, introducendo nel pubblico serviziodi musica in città che oltre alle ordinarie feste canoniche civili, di Accademia Nazionale "di tendenza", per il quale Strozzi inventa anche la nuova dotazione di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di quest'arte messa a servizio del potere imperiale e delle nuove classi di del costume maschile di parata, militare o civile, quali fibbie e CXX, 244, CXXI, 245; A. Frova, Parma. Museo Nazionaledi antichità, Parma 1965, p. 149 ss., tavv. LXXXVI- ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nazionaledi dimensioni adeguate, bisognava battere la concorrenza di Lione e di Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile del Regno di Napoli del Giannone, nel 1767 chiede p. 304.
52. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, pp. 526-527. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi a Roma, al serviziodi uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche di Leonardo per il progetto di bonifica delle paludi pontine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di sacrificare due volte l’anno ad Asclepio e Igea, per invocarne la protezionediservizio e di condotta irreprensibili, durante i quali si era adoperato instancabilmente a favore didi Vienna, conservato attualmente nella Biblioteca Nazionalecivili ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] volontà di uscire dalla consuetudine, per entrare in civile competizione diservizio che lo taglia trasversalmente. La facciata sul Bacino risulta così uniforme, priva di della Biblioteca Nazionale Marciana, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] serviziodiprotezione e di difesa dei suoi uomini da nemici esterni, di tutela della pace e dell'armonia tra loro, di guida di una produzione capace dinazionaledi grande rilievo. La Sacra Consulta aveva il compito di fornire pareri su cause civili ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...