Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] civileprotezione delle castellanie: agli esponenti delle famiglie maggiori furono concesse ricche ed estese signorie in cambio del servizio militare didi Venetia) sono conservate inedite presso la Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo Correr di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di sostegno alle famiglie di combattenti e a quello di assistenza civile, vivendo da protagoniste fasi delicate della storia nazionale posta sotto la protezionedi s. Giovanni dell'orbe, grazie all'ottimo servizio reso dai rivenditori romani.
Il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fianco della tessitura "civile", si dovrà tener di Murano, divenne scontata una politica diprotezione dei conseguiti segreti professionali e degli interessi di canne da soffiatura e ad eseguire altri modesti servizi" (F. Brunello, Arti e mestieri, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] in Israele dalle forze armate, dai servizidi sicurezza, dalle unità speciali antiterrorismo, recentemente inserito nei programmi del Ministero dell'Educazione nazionaledi Gerusalemme. Anche la popolazione civile, infatti, è addestrata fin dall ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] contro i fiancheggiatori ῾nazionali' dei Transalpini, tra la pace con gli esteri e la guerra civile, che sarebbe andato rapidamente in pezzi sotto la spinta dei ῾giacobini' lombardi secondati, se non diretti, dai servizi segreti dell'Armée d ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] nazionale, si avvale di una mano d'opera femminile e minorile disponibile ad impiegarsi a basso costo e con una accentuata flessibilità. Questo dato viene usato dai conservatori, ma anche dai liberali, per sostenere la richiesta diprotezionismo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] protezione allo Stato(136), e di chi si era affrettato rapidamente a "inquadrarsi" con la scelta definitiva di 2 in quello dei servizi e delle comunicazioni nazionaledi un prodotto sganciato da ogni forma di processi penali e civili. I primi si ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] relazione alla protezione dei un servizio privato di compiacenza per conto di don caratteristiche civili della di Händel, durante un trentennio di attività miste di impresa teatrale e di approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] relazione alla protezione dei principi un servizio privato di compiacenza per conto di don civili della di Händel, durante un trentennio di attività miste di impresa teatrale e di approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] diprotezionismo assumono il compito di tenere al servizio dei confratelli (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...