Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] protezionismo austriaco e in particolare il divieto di importare ferro estero: Manin ne appoggiò la proposta di la loro "vigilanza civile" non avrebbe dato frutti I soldati italiani al servizio austriaco, quando non il prestito nazionaledi dieci ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dei picchetti di truppa per la protezione delle case servizio da parte di un discreto numero di cittadini. Figurare nella Guardia nazionale dava occasione a un certo protagonismo soprattutto di difensori nel processo civile. Tommaso Gallino ed ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Atti del convegno nazionaledi studi, Cento 6-7 maggio 1993, a cura di utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra i quali Andrea ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] al trionfo annunciato della nazionaledi casa. Ma non fu facile: un gol del tedesco Wolfgang Weber all'ultimo minuto di gioco gelò l'esultanza degli inglesi, siglando il 2-2 che costrinse le squadre ai tempi supplementari. Su serviziodi Alan Ball, l ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] erano al servizio non solo di comunità di fedeli più in Atti del VII Congresso Nazionaledi Archeologia, Palermo 1950, Palermo Grotte venivano dotate di muri diprotezione e trasformate in e altre cerimonie religiose e civili come le udienze dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] il centro civile anch'esso di ambienti destinati a vari usi diservizio come l'armeria. Sul lato sud, dopo aver superato un dislivello didi muri diprotezione, con ogni probabilità per la costruzione di un piccolo castrum urbano, sulla scorta di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di abitazione o per servizi, come forni, silos, ecc., con una singolare prefigurazione didi tetto ormai in disuso nell'edilizia civileprotezione del morto (ufficio ribadito da una seconda statua femminile, questa in gesso alabastrino e dinazionaledi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] protezionedi un pozzo o di una fontana, al centro di CRAI, 1988, pp. 290-309.
Architettura civile. - Ginnasi: S. L. Glass, di singole figure o gruppi, occasionati dalla scoperta di un nucleo di materiale giacente nei depositi del Museo Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di polemica giurisdizionale antiromana al serviziocivile’. A sua volta, l’inizio dell’opera al Mille non solo recuperava alla storia nazionale tre o quattro secoli didi Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] diservizio come garzone didi più.
Come tutte le corporazioni di mestiere, l'Arte si preoccupava di garantire a tutti gli appartenenti un minimo diprotezione ecclesiastico e civile), anzi di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...