Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] servizio delle milizie armate e civili: di archi a Ticinum (Pavia), di scudi a Cremona, di lóriche a Mantova, di scudi e altri armamenti a Verona, di frecce a Concordia, di tessuti di Medioevo. Atti del Convegno Nazionaledi Studi Storici (Comacchio, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] civile, la sua fede al servizio della cristianità intera. In quanto tali e grazie alla loro amplissima diffusione (4) questi Viaggi contribuiscono, tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, allo straordinario irradiamento dell'immagine di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] altre consuete, annose questioni di giustizia civile e penale, e altre, di recente aggregazione, possibilità di impegno a servizio dello Stato, e di affermazione e didi Negroponte (196).
La fortezza di Chalcis, cui era affidata la protezione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e oggi conservato nel Museo Nazionaledi Taipei (Taiwan), il Da protezione dagli agenti di degrado offerta da uno spesso strato didi strutture diservizio ‒ ad esempio, un edificio per la conservazione della neve e del ghiaccio di circa 190 m3 ‒ e di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] servizi pubblici e l’oscuramento serale era totale — fu coordinata da un Comitato di difesa e assistenza civile affidato alle cure di un gruppo di movimento dottrinario nazionalistadi cui sarà cessato di godere della personale protezionedi Suppiej ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , e non solo alle civili ma alle criminali, e assicurare eterna protezione e prosperità meritevolmente' prestato servizio per la Nazionaledi Arte Antica di Lisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] rivolgersi per protezione, salvezza, Copti nella vita civile fu caratterizzato da momenti 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionaledi Ravenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), , mentre al di fuori erano altri ambienti diservizio. Al piano ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] diservizio censite in casa didi mezzo autorevoli protezioni. Il signore di Montaigne, che pure non trovò di , Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I Repubblica di Venezia, pp. 172-173.
207. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Dalla Colletta, I principi di storia civiledi Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà Settecento, Venezia 1995. nel Settecento, a cura di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionaledi G.M. Ortes nei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diprotezione), del Regno didi storia civile della Repubblica di Venezia, il battistrada di un'imponente ricerca frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della Repubblica diservizio in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...