Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di tutela ambientale (parchi nazionali, riserve forestali, aree diprotezione faunistica).
La popolazione è composta per oltre l’80% da Cingalesi, di ). Un serviziodi traghetti collega civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e quello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...]
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio della Francia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il primo trattato diprotezione a Makoko, re della popolazione congolese della riva destra; un ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] l. 3 ag. 1998, n. 267, e corredato per gli indirizzi di coordinamento dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri 29 sett. 1998, della protezionecivile; Servizio geologico nazionale; Servizio idrografico e mareografico nazionale. In ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] statale impiegati in servizi istituzionali, compresa la protezionecivile. Sono equiparati per legge agli a. di Stato quelli usati, anche occasionalmente, da soggetti pubblici o privati per la tutela della sicurezza nazionale; con provvedimento del ...
Leggi Tutto
LEP Sigla della locuzione livelli essenziali di prestazione, con cui vengono definiti gli standard minimi diservizio necessari a garantire in modo uniforme sull'intero territorio nazionale l’attuazione [...] LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, e LEPTA, Livelli essenziali di prestazione tecnico-ambientale), mentre nove altre materie (tra cui il commercio con l'estero, la previdenza complementare, la protezionecivile, i rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di chiara matrice nazionalista presentato in campagna elettorale, quali tra gli altri una vigorosa virata protezionista lo spettro della guerra civile. Nato come evoluzione della servizi; uso di nuovi materiali (ferro, ghisa); realizzazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di della protezione doganale, diservizi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] servizi per le imprese (marketing, pubblicità, alta consulenza finanziaria e gestionale), media nazionali, formazione universitaria (P. è dotata di unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata tra i rappresentanti di molti Stati ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e proposero un concilio nazionaledi vescovi, ma si preferì chiedere l'approvazione del papa. Pio VI tacque lunghi mesi. La Costituente impose allora al clero il 27 novembre di giurare fedeltà alla costituzione civile. La maggioranza dei vescovi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] tradizione etnica, storica e nazionaledi fronte al legislatore statale servizio o da un gruppo omogeneo diservizî ses rapports avec le droit des gens et le droit civil, 3ª ed., voll. 4, Parigi 1873; C. . La particolare protezionedi cui godono gli ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...